L’estate 2025 di Cortina d’Ampezzo sarà un inno al benessere in movimento, tra slow trekking, sentieri tematici e passeggiate panoramiche pensate anche per famiglie e bambini. La località simbolo delle Dolomiti si prepara ad accogliere escursionisti di ogni età e livello, sullo sfondo delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

Camminare tra storia, scienza e natura

Tra le novità più interessanti dell’estate spicca il nuovo percorso naturalistico Duca d’Aosta – Pomedes, un chilometro di passeggiata panoramica accessibile tramite la seggiovia Piè Tofana – Duca d’Aosta, arricchito da pannelli didattici su flora, geologia e curiosità delle Dolomiti.

Altre camminate narrative da non perdere includono:

  • Il Sentiero delle Rocce Parlanti, dal Ra Valles (2.475 m) fino a 2.740 m, con audio-guide e mappe interattive che raccontano la genesi delle Dolomiti.

  • Il Sentiero del Permafrost, che attraversa un progetto innovativo per contrastare lo scioglimento del terreno ghiacciato in alta quota.

  • Il Sentiero Kaiserjäger e Galleria di Mina nella zona Lagazuoi-5 Torri, un itinerario emozionante tra gallerie, trincee e fortificazioni della Prima Guerra Mondiale.

Slow trekking e camminate all’alba

Cortina 2025 punta su un’offerta inclusiva, rivolta a camminatori occasionali, senior, famiglie e persone con disabilità lieve. Con l’aiuto degli impianti, tutti possono godere di itinerari panoramici e silenziosi, perfetti anche per trekking meditativi all’alba o al tramonto.

Tra gli itinerari più suggestivi:

  • Il Bosco di Larici e Abeti tra Fiames e Pian de Ra Spines, ideale per il forest bathing alpino.

  • Il Sentiero dell’Aga nel Cansiglio ampezzano e l’ex tracciato ferroviario Cortina-Dobbiaco.

  • La Val Padeon, un’escursione tranquilla con vista sul Monte Cristallo.

  • Il Sentiero Indro Montanelli, rilassante e ricco di fascino.

Family hiking: montagna formato famiglia

Grazie agli impianti di risalita e a una rete di rifugi accoglienti, il trekking a Cortina diventa un’avventura per tutta la famiglia. Tra i percorsi consigliati:

  • Il Museo all’aperto della Grande Guerra (2.000-2.300 m), lungo la seggiovia Bai de Dones – Rifugio Scoiattoli, dove i più piccoli scoprono la storia in modo interattivo.

  • Il Sentiero dei Camosci, partendo dal Rifugio Duca d’Aosta: panorami, fauna e stupore assicurati.

  • Lo “Schuss” olimpico e i sentieri 421 e 405 che toccano la Baita Piè Tofana.

  • La Ferrata Ra Bujela, per famiglie più avventurose accompagnate da guide alpine.

Nei dintorni, anche Misurina e Auronzo offrono proposte family-friendly: dal fun bob più lungo d’Italia (3 km) a facili sentieri che portano a Malga Maraia o al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo.

Cortina Vertical Pass: libertà di movimento in quota

Per chi sogna un’estate a passo lento tra le Dolomiti, il Cortina Vertical Pass è il compagno ideale: disponibile in versioni da 1, 3, 5 o 7 giorni (anche non consecutivi) o in abbonamento stagionale, consente l’utilizzo flessibile degli impianti di risalita (ad eccezione di Col Drusciè – Ra Valles e Ra Valles – Cima Tofana).

Per gli amanti della bici, c’è anche il Cortina Bike Pass, mentre per chi vuole esplorare l’intero arco dolomitico è disponibile la Dolomiti Supersummer Card 2025, valida su tutto il comprensorio Dolomiti SuperSki.

L’estate a Cortina è molto più di una vacanza in montagna: è un’occasione per vivere la natura in modo consapevole, tra cultura, benessere e sostenibilità. Una destinazione pronta a stupire, passo dopo passo, verso il grande appuntamento delle Olimpiadi 2026.

Scopri di più su: www.cortinadolomiti.eu

CONDIVIDI: