Nel 2025 si festeggia un anniversario speciale: la Strada Tedesca delle Fiabe compie 50 anni. Un itinerario iconico di 600 km da Hanau a Brema, che attraversa la Germania sulle tracce delle fiabe dei Fratelli Grimm. Un viaggio che è anche un tuffo nella fantasia, nella storia e nella bellezza di paesaggi, castelli e città d’arte.
Un itinerario favoloso tra luoghi reali e racconti immortali
Chi non conosce Cappuccetto Rosso, Cenerentola, Raperonzolo o i Musicanti di Brema? Le loro storie, rese celebri dai Fratelli Grimm, prendono vita lungo questo affascinante percorso. La Strada Tedesca delle Fiabe collega più di 70 tappe tra boschi secolari, borghi medioevali, torri incantate e dimore principesche.
Non solo un itinerario turistico, ma un’esperienza immersiva che coinvolge tutta la famiglia, tra eventi, festival, parchi tematici, musei e natura. Dal 2005, le Fiabe dei Grimm sono riconosciute come Patrimonio UNESCO della “Memoria del Mondo” e oggi rappresentano uno dei richiami culturali più forti della Germania.
50° anniversario: eventi speciali da aprile 2025 ad aprile 2026
Per celebrare mezzo secolo di successi, la Strada Tedesca delle Fiabe organizza una serie di eventi imperdibili. Il clou sarà la spettacolare “Festa Favolosa” al Parco Zoo del Castello di Sababurg – dimora della Bella Addormentata – il 16 e 17 agosto 2025 a Hofgeismar.
In tutto il percorso si alterneranno manifestazioni, spettacoli, laboratori per bambini, tour guidati e appuntamenti gastronomici, in un’atmosfera che renderà reale la magia delle fiabe.
Hanau e Steinau: alle origini dei Fratelli Grimm
Il viaggio inizia da Hanau, città natale dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm. Qui si trova il monumento a loro dedicato, mentre all’interno del castello di Philippsruhe è ospitato il GrimmsMärchenReich, un museo interattivo tra i più amati dai piccoli visitatori. Da non perdere il Brüder Grimm Festival (dal 9 maggio al 27 luglio 2025), che ogni anno propone musical, spettacoli e concerti a tema.
A pochi chilometri, Steinau an der Straße conserva la casa dei Grimm trasformata in museo, dove scoprire anche l’opera del fratello minore Ludwig Emil, celebre illustratore delle prime edizioni delle Fiabe. Il Castello rinascimentale di Steinau, con le sue torri e la vista panoramica, completa l’esperienza.
Alsfeld: nel cuore della Regione di Cappuccetto Rosso
Una tappa iconica è Alsfeld, città medievale dal fascino autentico, con case a graticcio e la suggestiva Casa delle Fiabe. I boschi intorno rimandano direttamente al racconto di Cappuccetto Rosso, la cui figura può essere evocata anche in realtà aumentata nella casetta di Neukirchen.
Perfetta per una vacanza in famiglia, la zona offre percorsi nel verde, picnic a tema e incontri con gli animali del Wild Park di Knüll, dove vive anche il Lupo delle fiabe.
Marburgo: dove le fiabe presero forma
Città universitaria per eccellenza, Marburgo fu il luogo degli studi universitari dei Fratelli Grimm. Qui nacque la loro passione per le leggende popolari. Oggi è possibile seguirne le tracce attraverso il Grimm Path, un percorso tematico di 2 km tra installazioni artistiche giganti, mulini, colline e castelli.
Kassel: cuore intellettuale delle Fiabe
Per quasi trent’anni, i Grimm vissero e lavorarono a Kassel, pubblicando qui la prima edizione delle Fiabe per bambini. I preziosi manoscritti originali sono custoditi nel futuristico Grimmwelt Museum, un centro culturale che esplora anche il contributo linguistico dei fratelli, come il celebre Dizionario di Tedesco in 33 volumi. Nei dintorni di Kassel sorgono luoghi iconici: la Torre di Raperonzolo a Trendelburg e il Castello di Sababurg, oggi trasformato in hotel fiabesco.
Göttingen: la città dei baci e della grammatica
Göttingen, sede dell’Università Georg-August, accolse i Grimm come docenti. Qui nacquero opere fondamentali come la “Grammatica Tedesca” e una nuova edizione delle Fiabe. Nel centro storico, la fontana della Gänseliesel (la guardiana di oche) è divenuta simbolo della città: ogni neolaureato le dà un bacio, rendendola la “ragazza più baciata del mondo”.
Hameln e Brema: le fiabe suonano ancora
A Hameln, la leggenda del Pifferaio Magico prende vita con spettacoli estivi gratuiti e musical come “Rats”, mentre i topolini segnavia guidano tra le attrazioni del centro storico. Il viaggio si conclude a Brema, dove vi attendono i Musicanti più celebri delle fiabe. Ogni domenica, l’asino, il cane, il gatto e il gallo raccontano la loro avventura dal vivo (da maggio a settembre). Visitate anche la Bremer Geschichtenhaus, museo esperienziale nel quartiere di Schnoor, per vivere le storie in prima persona.
Vacanze family “da fiaba”: info pratiche
La Strada Tedesca delle Fiabe è percorribile in auto, bici o a piedi lungo percorsi escursionistici ben segnalati. Oltre alle attrazioni culturali, propone numerosi hotel a tema, ristoranti ispirati alle fiabe e parchi naturali ideali per i bambini.
Sul microsito ufficiale “50 Years of the German Fairytale Route” realizzato dall’Ente Nazionale Germanico per il Turismo, sono disponibili:
-
mappe e itinerari tematici
-
calendario degli eventi 2025-2026
-
il gioco online “Grimm’s Quest”
-
idee per vacanze family, tour a tappe e weekend “da favola”