Il Lago Ceresio, noto anche come Lago di Lugano, è una perla incastonata tra le province di Como e Varese in Lombardia, e il Canton Ticino in Svizzera. Questa destinazione si presenta in uno straordinario equilibrio tra natura incontaminata, borghi storici e una vivace scena culturale, il che la rende particolarmente adatta a un turismo lento e autentico.
Un paradiso naturale da scoprire
Le acque cristalline del Ceresio sono perfette per una varietà d’attività all’aria aperta. Dalle escursioni in kayak e paddleboard alla vela, ogni angolo del lago invita a essere esplorato. Le spiagge di Porto Ceresio e Brusiampiano offrono angoli di tranquillità, mentre la Società Navigazione del Lago di Lugano propone itinerari in battello che collegano borghi come Gandria, Oria, San Mamete, Porlezza e Osteno, con viste mozzafiato e la possibilità di scoprire la natura circostante.
Per gli amanti del trekking, la Via Francisca del Lucomagno, che attraversa Lavena Ponte Tresa, costituisce un percorso storico che collega il Nord Europa a Pavia, passando tra paesaggi mozzafiato e antiche pievi.
Borghi storici e cultura locale
Ogni borgo che si affaccia sul Lago Ceresio racconta una storia a sé peculiare. Castello, frazione di Valsolda, è un piccolo scrigno che domina il lago da una posizione privilegiata, con le sue case in pietra e il panorama che si apre come un quadro rinascimentale. Claino con Osteno è un sogno a colori: le facciate delle sue case sono affrescate con murales che trasformano il borgo in una galleria d’arte a cielo aperto.
Porlezza, invece, si conferma come la regina dell’accoglienza, con una crescita molto rilevante nelle presenze turistiche. Nel 2024, la località ha registrato oltre 152.000 presenze, segno d’un consolidato appeal turistico che traina anche le economie locali.
Natura e biodiversità
Il Lago di Piano, situato tra Carlazzo e Benelario, è un’oasi protetta nella quale poter ammirare un paradiso di biodiversità. Qui è possibile osservare aironi, ascoltare il fruscio del vento tra i canneti e camminare lungo sentieri che sembrano tracciati dalla natura stessa .
Le Grotte di Rescia, situate a Osteno, sono un sistema di cavità che si aprono tra le pieghe della montagna e rivelano stalattiti, giochi di luce e silenzi millenari. Questo complesso naturale concede un’esperienza irrinunciabile per chi cerca il mistero della natura.
Attività all’aperto e turismo sostenibile
Il Lago Ceresio è anche una meta ideale per gli amanti del cicloturismo. La ciclabile “Interlaghi” collega il Ceresio al Lario, e si snoda in un percorso che attraversa boschi, ruscelli e paesini, invitando a rallentare e a fermarsi nei luoghi attraversati.
In aggiunta, il territorio promuove un turismo sostenibile, con progetti di mobilità dolce e un’offerta ricettiva orientata alla qualità e all’ospitalità diffusa. Questo approccio assicura un’esperienza autentica e rispettosa dell’ambiente e delle comunità locali.
Crescita del turismo e prospettive future
I dati recenti confermano la crescente attrattiva del Lago Ceresio come destinazione turistica. Nel 2024, le presenze hanno superato quota 300.000, con un incremento del 12,5% rispetto all’anno precedente, segno di un territorio che non è più solamente meta di passaggio, bensì un vero rifugio per chi cerca autenticità e qualità .
Con una visione chiara verso il futuro, il Lago Ceresio si propone come meta ideale per chi cerca un’esperienza sincera, nel rispetto dell’ambiente e delle comunità. Ogni stagione ha una storia da raccontare, e ogni visita è un’opportunità per scoprire e apprezzare le meraviglie di quest’angolo di Lombardia e Svizzera.
Il Lago Ceresio non si classifica soltanto come un luogo: è uno stato d’animo. Una destinazione che si scopre piano, passo dopo passo, emozione dopo emozione.