Nel cuore di Napoli, il Grand Hotel Parker’s si conferma ancora una volta come simbolo dell’ospitalità di lusso e protagonista nella promozione dell’arte a Napoli e degli eventi culturali Napoli 2025. Questo esclusivo hotel di lusso, infatti, si distingue sì per la via della sua eleganza, ma anche come polo culturale che valorizza il patrimonio artistico e storico della città partenopea.
Fino al 19 settembre 2025, il Grand Hotel Parker’s ospita la suggestiva mostra “Parthenope Syreni” del Maestro Domenico Sepe, che si colloca fra le principali iniziative dedicate agli eventi culturali Napoli 2025. In parallelo, l’hotel celebra un’importante operazione di restauro. Questa ha interessato la scultura bronzea dell’Efebo Lampadoforo, e parte della collezione permanente della struttura, restaurata grazie alla collaborazione con la rinomata Fonderia Chiurazzi di Napoli, esempio d’eccellenza nel settore.
Arte a Napoli tra passato e presente al Grand Hotel Parker’s
Il Grand Hotel Parker’s, con oltre 150 anni di storia, custodisce una raffinata collezione privata d’opere d’arte a Napoli. Nella medesima si annoverano pezzi d’altissimo pregio realizzati dalla Fonderia Chiurazzi, una delle più antiche e prestigiose fonderie artistiche di Napoli, fondata nel 1870. Quest’iniziativa rafforza la vocazione culturale dell’hotel, che si pone come un crocevia tra storia, arte e innovazione contemporanea. La struttura contribuisce così agli eventi Napoli hotel di lusso e arricchisce l’offerta culturale della città.
Il restauro dell’Efebo Lampadoforo è un ponte tra epoche diverse, unisce il passato mitologico e storico di Napoli con l’arte contemporanea di Domenico Sepe. La mostra “Parthenope Syreni” s’inserisce tra gli eventi culturali Napoli 2025, nella proposta d’un percorso tra mito, identità e contemporaneità. E sottolinea oltretutto il ruolo centrale dell’arte a Napoli.
Il restauro bronzo Efebo Lampadoforo: rinascita di un capolavoro bronzeo
L’opera, una copia fedele di un bronzo romano del I secolo a.C. scoperto nel 1925 nella Casa dell’Efebo a Pompei, raffigura un giovane atleta trasformato in lampadoforo, simbolo di luce e conoscenza. Il restauro conservativo, affidato al Maestro Domenico Sepe, tra i massimi scultori italiani contemporanei, prevede un intervento sulla patina ossidata del bronzo, per restituire luminosità e profondità all’opera e garantirne la conservazione futura.
Sepe lavorerà anche con le studentesse del Liceo Artistico Filippo Palizzi di Napoli, in un progetto che vuole a trasmettere le competenze artigianali e a preservare le tradizioni della scultura partenopea. E, per tale via, eroga un forte contributo alla valorizzazione dell’arte a Napoli.
Parthenope Syreni: la mostra di Sepe al Grand Hotel Parker’s tra mito, identità e contemporaneità
La mostra “Parthenope Syreni” di Domenico Sepe, allestita nella Sala degli Specchi del Grand Hotel Parker’s, presenta 25 opere realizzate in bronzo, argilla e alluminio. Le opere sono di grande formato, tra le quali nove di grande scala. L’artista napoletano reinterpreta il mito della sirena Partenope, figura leggendaria e simbolo di Napoli, sospesa tra mare e cielo, forza e fragilità, elemento fondamentale dell’identità culturale cittadina.
“Napoli è donna perché è nata da una donna: la Sirena Partenope”, afferma Sepe, sottolineando come il mito rappresenti la radice dell’identità collettiva partenopea.
La mostra invita i visitatori a un viaggio tra passato e presente, con un linguaggio visivo che mescola riferimenti classici e forme contemporanee, per un’esperienza immersiva tra cultura e arte a Napoli.
Un dialogo tra bronzo antico e visioni moderne
L’allestimento dell’esposizione genera un dialogo tra le opere storiche della Fonderia Chiurazzi – presenti nei corridoi e nelle sale del Grand Hotel Parker’s Napoli – e le sirene di Sepe.
Questo confronto tra epoche diverse arricchisce l’esperienza, e fa apparire evidente come la storia dell’arte a Napoli si intrecci con le espressioni contemporanee. Ciò dà possibilità ai visitatori di un momento di riflessione tra passato e presente, a consolidamento del ruolo dell’hotel come luogo di cultura e arte a Napoli.
Cosa fare a Napoli settembre 2025: arte, gusto e mixology al Grand Hotel Parker’s
Durante tutta la durata della mostra, il Bidder Terrace, al sesto piano dell’Grand Hotel Parker’s Napoli, propone un percorso enogastronomico ispirato all’universo mitologico di Partenope.
-
Il cocktail “Parthenope Syreni”, creato appositamente, è una sinfonia mediterranea di Gin Del Professore Madame, Limoncello Villa Massa, Blue Curaçao Volare, spuma di spumante Baia e salvia, pensato per evocare i profumi e i colori della costa napoletana. Un’esperienza curiosa e coinvolgente tra arte e mixology.
-
Lo chef Luca Iannone firma invece il piatto “Parthenope Syreni”, una rivisitazione gourmet del classico spaghetto alle vongole veraci, arricchito da pomodorini del Vesuvio e tecniche culinarie innovative.
Questa sinergia tra arte, cucina e cultura trasforma ogni visita in un’esperienza polisensoriale, ideale per chi cerca delle idee su cosa fare a Napoli fino a settembre 2025 e desidera immergersi nella cultura locale.
Eventi culturali Napoli 2025, scoprire Napoli attraverso la cultura
Il Grand Hotel Parker’s, con la mostra “Parthenope Syreni” e il restauro dell’Efebo Lampadoforo, propone un modo unico di vivere la città, dove soggiornare significa anche incontrare l’arte a Napoli e la memoria storica.
Per i viaggiatori, appassionati d’arte, turisti culturali e cittadini, questa iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire Napoli attraverso le sue radici mitologiche, la materia e la passione creativa, contribuendo agli eventi culturali Napoli 2025 e rendendo il Grand Hotel Parker’s un punto di riferimento per gli eventi Napoli hotel di lusso.
Informazioni utili
-
Mostra “Parthenope Syreni” di Domenico Sepe
Sala degli Specchi – Grand Hotel Parker’s, Corso Vittorio Emanuele 135, Napoli
Fino a venerdì 19 settembre 2025
Ingresso gratuito, accesso libero negli orari dell’hotel -
Restauro Efebo Lampadoforo
In corso durante l’estate 2025 – visibile in parte agli ospiti dell’hotel -
Bidder Terrace – Cocktail & Dining Experience
Aperto tutti i giorni – prenotazione consigliata
Info e contatti:
www.grandhotelparkers.it | +39 081 7612474.