Che sia nel campo dell’arte o dell’architettura, della musica o della gastronomia, la Germania ha tanto da offrire ed è pronta nel 2025 ad accogliere i suoi visitatori con una serie incredibile di eventi sotto il brand CultureLand Germany

L’Ente Nazionale Germanico per il Turismo, rappresentato dalla Direttrice per l’Italia Agata Marchetti, ha accolto il 5 giugno presso la sede del Goethe Institut Rome la stampa di settore per ricordare la grande ricchezza culturale del Paese e presentare il microsito CultureLand Germany, realizzato per accendere i riflettori su alcuni dei grandi momenti culturali dell’anno in corso.

Se infatti il 2025 ha visto da una parte l’incoronazione di Chemnitz a Capitale Europea della Cultura, dall’altra questo anno è ricco di anniversari e ricorrenze speciali. Ad esempio Berlino celebra con mostre, concerti ed eventi cinematografici di alto profilo i 200 anni dell’Isola dei Musei, il prestigioso distretto museale sull’isola nella Sprea.

A Dessau, alla fine dell’estate verrà inaugurata una straordinaria kermesse multidisciplinare in onore del Bauhaus: dal prossimo 4 settembre e fino a marzo 2027 To the Core. Bauhaus Dessau 100 offrirà moltissimi spunti nuovi e originali per visitare la città con i suoi oltre 800 anni di storia e 4 Patrimoni UNESCO.

E poi ancora musica, favole e altro dalla Germania

Tutt’altra musica, invece, per le ricorrenze in onore di Johann Sebastian Bach (1685-1750) nel 275° anniversario della morte, sia a Lipsia che in molte altre città legate alla vita e all’opera del grande compositore.

Fra gli eventi da non perdere, poi, vi sono anche i festeggiamenti per il 50° “compleanno” della Strada Tedesca delle Fiabe, l’itinerario tematico che racconta come sono nate le fiabe e le leggende dei Fratelli Grimm e che conduce a visitare i luoghi che le hanno ispirate.

I luoghi di cultura della Germania, in realtà, sono moltissimi: opere di ogni epoca, gallerie esclusive e musei d’arte, storiche cantine e grandi monumenti della cultura industriale offrono spazi espositivi sorprendenti non solo per vernissage e mostre d’arte, eventi musicali internazionali e prestigiosi festival cinematografici, ma anche per conoscere la cultura culinaria, brassicola ed enologica del Paese.

CultureLand Germany presenta in prima battuta quattro tematiche principali (arte, design, musica e vini) che approfondisce poi con proposte concrete di luoghi da visitare e di eventi originali.

Art.Culture.Travel in Germania

La prima sezione, Art.Culture.Travel, dedica ampio spazio a mostre di alto livello in edifici spettacolari che sono già di per sé delle grandiose opere d’arte: si pensi alla Neue Nationalgalerie di Berlino costruita da Mies van der Rohe, con il suo luminosissimo corpo centrale in acciaio e vetro e il monumentale tetto a cassettoni sostenuto da sottili pilastri portanti all’esterno dell’elegante facciata.

Oppure, sempre nella capitale, all’innovativo DeutschlandMuseum dalle esposizioni immersive che accompagnano in un emozionante viaggio attraverso la storia della Germania; oppure ancora alle Pinacoteche nel cuore di Monaco di Baviera, con straordinarie collezioni d’arte che spaziano dalle sculture antiche alla fotografia e alla pittura moderna.

Design.Culture.Travel

La sezione Design, invece, conduce in luoghi in cui con una semplice passeggiata si possono ammirare opere straordinarie e originali installazioni artistiche open-air.

Le architetture di varie epoche, ancor oggi intatte e perfettamente curate, hanno valso a molte città il titolo di Patrimonio UNESCO: non solo vestigia dei tempi più antichi ma anche, ad esempio, capolavori d’Art Nouveau come la Colonia degli artisti di Darmstadt, o gli edifici che sintetizzano artigianato e design di inizio Novecento nelle roccaforti del Bauhaus.

Altrove, invece, l’energia e la creatività contemporanea si sviluppano a cielo aperto dando vita a opere “alternative” quali la Urban ArtWalk, la galleria open air di arte urbana a Saarbrücken, le variopinte forme della Rizzi House di Braunschweig o il giardino verticale più grande d’Europa, il Kö-Bogen II di Düsseldorf, con oltre 30.000 piante distribuite su pareti esterne e tetto per una superficie lineare complessiva di 8 chilometri.

Music.Culture.Travel

Beethoven, Bach, Händel, Strauss, Telemann, Wagner… l’elenco dei grandi compositori tedeschi è tanto lungo quanto profondo è l’amore per la musica in tutta la Germania, che vanta un numero e una varietà di orchestre senza uguali al mondo.

E proprio alle “grandi note” è dedicato il terzo tema, Music.Culture.Travel, che conduce nei luoghi della grande musica tedesca di ogni epoca e stile: da Monaco ad Amburgo, da Dresda a Colonia, rassegne e festival prestigiosi in omaggio ai grandi Maestri si svolgono non solo in opere, teatri e sale da concerto, ma anche nell’atmosfera speciale di edifici d’eccezione quali regge e castelli, parchi e giardini, fabbriche e perfino scuderie.

Dalla musica classica a quella moderna, concerti e spettacoli attirano spettatori da tutto il mondo e regalano esperienze straordinarie come, solo per citare qualche esempio, il Breminale di Brema, le Settimane Bachiane della Turingia, l’International Jazz Festival Saar o gli eventi che uniscono esperienze musicali ed enologiche in contesti architettonici d’eccezione.

I grandi vini di Germania in Wine.Culture.Travel

L’ultima sezione, infine, è dedicata ad alcuni dei luoghi più suggestivi in cui le degustazioni diventano occasioni per apprendere, sorprendersi e appassionarsi alla Germania dei vini e ai suoi vigneti.

Oltre a storiche cantine, accademie enologiche, tradizionali enoteche, moderne vinoteche e feste del vino dagli accenti superlativi come la Festa della Vendemmia di Neustadt, considerata la più grande al mondo, Wine.Culture.Travel presenta anche straordinari viaggi del gusto alla ricerca dei vitigni più pregiati nelle 13 regioni vinicole di qualità del Paese, magari sui numerosi sentieri ciclabili ed escursionistici che si snodano fra i vigneti.

Fra gli spunti di viaggio più originali vi è anche l’architettura del vino con il suo lungo passato di tradizionali cantine, borghi pittoreschi, città d’arte, musica e vini come Würzburg o Meißen, e anche di originali costruzioni come le cantine di eccellenza e di design “firmate” da grandi architetti in Franconia, i tipici villini di campagna fra i vigneti dell’area Saale-Unstrut (XVI-XVIII sec., il più antico risale al 1555) o i singolari “trulli” bianchi a pianta circolare dell’Assia Renana (XVIII-XIX sec.) ispirati a quelli primitivi della Puglia.

Tutte le info per un viaggio memorabile nella cultura della Germania sono disponibili su www.germany.travel/en/campaign/cultureland-germany/home.html

Ugo Dell’Arciprete

CONDIVIDI: