L’estate è alle porte e tutta la provincia di Sondrio è pronta ad accogliere turisti e visitatori con un’ampia offerta di esperienze all’aria aperta. Dalle passeggiate nella natura alle attività per famiglie, passando per laghi e torrenti dove trovare refrigerio: la Valtellina in estate si conferma una delle mete alpine più versatili e affascinanti per ogni tipo di viaggiatore.

Questa terra, ricca di paesaggi mozzafiato, è una vera palestra a cielo aperto, dove chi ama l’escursionismo, la bicicletta o semplicemente il contatto con la natura può scegliere ogni giorno un’avventura diversa. E per chi cerca solo un po’ di relax tra cascate e specchi d’acqua cristallina, le alternative non mancano.

Val di Mello e Val Gerola: natura e trekking per tutti

Partendo dalla bassa Valtellina, troviamo alcune delle valli più amate dalle famiglie. La Val di Mello, in Val Masino, è una delle aree più suggestive della provincia di Sondrio. Qui si estende la riserva naturale più grande della Lombardia, perfetta per escursioni accessibili a tutti grazie al suo fondovalle pianeggiante e ai panorami che ricordano quelli dello Yosemite americano. Non a caso, è conosciuta come la “Piccola Yosemite”, apprezzata anche dagli appassionati di arrampicata e bouldering.

Chi invece desidera un trekking più impegnativo può optare per la Val Gerola. Qui si snodano numerosi sentieri di media e alta montagna, come il Giro dei Laghi, che supera i 1000 metri di dislivello e tocca ben quattro specchi d’acqua alpini.

Ponte nel Cielo e Pian di Gembro: emozioni sospese e biodiversità

Per un’attività unica e adatta a tutta la famiglia, imperdibile è il Ponte nel Cielo, in Val Tartano. Questo ponte tibetano pedonale, con i suoi 234 metri di lunghezza e 140 di altezza, è tra i più alti d’Europa e regala una vista spettacolare sulle Alpi Retiche, la diga di Colombera e la valle sottostante.

Non lontano da Aprica si trova invece la Riserva Naturale Pian di Gembro, un’antica torbiera glaciale che ospita una straordinaria biodiversità. Qui è possibile incontrare specie vegetali rare e numerosi anfibi, tra cui salamandre e tritoni. I sentieri facili e ben segnalati rendono la visita adatta anche ai più piccoli, con bacheche illustrative che accompagnano i visitatori alla scoperta dell’ecosistema locale.

Alpe Palù e Valmalenco: escursioni, laghi e adrenalina

In Valmalenco l’estate prende vita all’Alpe Palù, destinazione perfetta per chi cerca relax e attività sportive. Il lago Palù, circondato da boschi e pascoli, diventa un’oasi verde dove fare trekking, picnic o semplicemente godersi la tranquillità. L’accesso è facilitato dalla funivia Snow Eagle, attiva dal 28 giugno.

La valle ospita anche numerosi laghetti alpini ai piedi dei massicci Disgrazia, Bernina e Scalino, ideali per escursioni con partenza da Chiareggio, Torre Santa Maria o dai laghi artificiali di Gera e Campomoro. Per gli amanti della mountain bike, la Valmalenco offre percorsi tra i 1400 e i 2400 metri di quota.

Da non perdere il Wild Park di Caspoggio, con 8 percorsi avventura e l’adrenalinico Super Swing, l’altalena gigante sospesa a 30 metri d’altezza. Gli impianti saranno attivi nei weekend di luglio e tutti i giorni ad agosto.

Bormio e le sue valli: tra ghiacciai, storia e paesaggi alpini

Il comprensorio di Bormio, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, vanta oltre 600 km di sentieri per ogni livello di difficoltà. Tra le mete imperdibili c’è la Valle dei Forni, dominata dall’omonimo ghiacciaio, il più grande vallivo d’Italia. Qui si trovano percorsi glaciologici e tracce storiche della Prima Guerra Mondiale.

Gli itinerari della Grande Guerra, tra Stelvio, Gavia e Forni, conducono a trincee, postazioni e villaggi militari perfettamente conservati. Per una passeggiata immersa nella natura, si può scegliere la Val Zebrù, tra baite antiche, boschi e pascoli.

Gli impianti di risalita apriranno il 5 luglio a Santa Caterina Valfurva e Valdidentro, mentre a Bormio rimarranno chiusi per i lavori legati ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

Per le famiglie, il Family Bob è un’attrazione irrinunciabile: il primo bob su rotaia della Lombardia, aperto tutto l’anno, che regala emozioni a grandi e piccoli.

Livigno: bike, trekking e panorami mozzafiato

Livigno apre la stagione estiva con i suoi tre impianti principali: Mottolino dal 7 giugno, Carosello 3000 dal 20 giugno e Sitas dal 28 giugno. Il Bikepark Mottolino è un paradiso per gli amanti dell’adrenalina, mentre Carosello 3000 e Sitas propongono trail più scorrevoli, perfetti anche per i principianti.

Per chi ama camminare, il “Piccolo Tibet” offre sentieri adatti a tutti, dalle famiglie con bambini ai trekking su più giorni. Non mancano percorsi pet-friendly per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe.

Valchiavenna e Madesimo: storia, cascate e sport

Chiavenna, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, è la sosta ideale per chi cerca un mix di storia, natura e cultura. Poco distante si trovano le spettacolari Cascate dell’Acquafraggia, celebri per il loro doppio salto visibile già dalla strada. L’area è attrezzata con sentieri e zone picnic, e durante l’estate l’ingresso è a pagamento (3 € nei weekend e tutti i giorni ad agosto).

A Madesimo, ogni giorno offre nuove esperienze. Dallo Spluga Park per famiglie al Made Bike Park, che apre il 28 giugno con trail per ogni livello, gli amanti della mountain bike troveranno pane per i loro denti. Chi preferisce camminare potrà scoprire paesaggi incantevoli come il Lago Azzurro, perfetto per una pausa rigenerante.

Le novità dell’estate 2025

Tra le novità più attese del 2025, il Cammino mariano delle Alpi si arricchisce della Via Orientale: un percorso di 72 km in 3 tappe da Bormio a Tirano, che si affianca alla già nota Via Occidentale.

Importante riconoscimento anche per la viaSpluga, lo storico itinerario tra Thusis (Svizzera) e Chiavenna, che ha ottenuto la certificazione “Cammini e Percorsi” del Touring Club Italiano. Un invito al turismo lento, consapevole e autentico, per scoprire paesaggi ancora intatti e ricchi di fascino.

CONDIVIDI: