A 36 anni dalla caduta del Muro, Berlino si presenta come vibrante palcoscenico di esperienze straordinarie: eventi culturali internazionali, architettura iconica, nuove esperienze gastronomiche a oltre 200 metri d’altezza e primati mondiali nel mondo dell’intrattenimento e dello sport
Cultural projects Berlin ©visitBerlin, Photo Dagmar Schwelle
In questi 36 anni Berlino è riuscita a ridare nuova vita ai tanti tesori che già possedeva, come la celebre Isola dei Musei, ma che restavano ostaggi del clima della Guerra Fredda, e ad aggiungere ad essi attrazioni culturali, artistiche e mondane che ne fanno una metropoli creativa e dinamica dove si fondono passato, presente e futuro.
Secondo il recente studio “Europe’s Best Cities”, Berlino si conferma ancora una volta tra le tre metropoli più attraenti d’Europa. Ecco dunque una panoramica degli eventi che nel 2025 e 2026 porteranno prevedibilmente a Berlino un numero importante di turisti italiani, confermando il trend crescente che ha visto nel 2024 oltre 3,5 milioni di pernottamenti di italiani in Germania, con una crescita del 4,6% rispetto al 2023.
200 anni dell’Isola dei Musei: un anniversario per la storia della cultura
La celebre Isola dei Musei, nel cuore di Berlino, festeggia nel 2025 i suoi 200 anni con un programma celebrativo pluriennale ricco di eventi iniziato il 1° giugno con un grande festival all’aperto in occasione della Giornata del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. In estate, il Kolonnadenhof si trasformerà in una suggestiva Kolonnaden Bar con numerosi eventi culturali.
Da luglio, la Collezione di Antichità presenterà la mostra “Fondamenta dell’antico. Il primo museo di Berlino”, seguita a novembre dall’esposizione “Miti scolpiti. Göbeklitepe e il mondo degli ultimi cacciatori”.
La rassegna celebrativa durerà cinque anni, mettendo ogni anno al centro uno dei cinque musei. Nel 2026 sarà la volta della Alte Nationalgalerie.
Tra gli eventi clou, la riapertura parziale del Museo di Pergamo nella primavera 2027 (riapertura dell’ala nord). Seguiranno il Neues Museum nel 2028, il Bode-Museum nel 2029 e il 2030 vedrà il gran finale per tutta l’isola dei musei.
Prima edizione della Berlin Freedom Week nella città della libertà
Dall’8 al 15 novembre 2025, Berlino – la città della libertà – ospiterà la prima edizione della Berlin Freedom Week, una nuova settimana di eventi su libertà, democrazia e diritti umani.
In occasione del 36° anniversario della caduta del Muro, la città sarà palcoscenico internazionale per voci impegnate, idee coraggiose e visioni condivise.
In programma: conferenze, eventi culturali, workshop e formati interattivi per tutte le età – aperti a berlinesi e agli ospiti internazionali. Una settimana dedicata alla riflessione, al dialogo e all’incontro in un luogo che più di ogni altro simboleggia il valore della libertà.
Gli appuntamenti dell’arte a Berlino nel 2026: tra modernità e impressionismo
Nel 2026 Berlino sarà protagonista di un “French Summer” culturale. La Neue Nationalgalerie (20 marzo – 9 agosto 2026), in collaborazione con il Centre Pompidou, presenterà la prima grande retrospettiva in Germania da oltre 50 anni dedicata allo scultore Constantin Brancusi con una ricostruzione spettacolare del suo atelier parigino.
La Alte Nationalgalerie (22 maggio – 27 settembre 2026) dedicherà una mostra speciale al leggendario mercante d’arte Paul Cassirer (1871–1926) con oltre 100 capolavori dell’Impressionismo francese, da Monet, Degas e Cézanne a van Gogh.
Dal 1° al 3 maggio 2026, il Gallery Weekend Berlin accoglierà appassionati d’arte da tutto il mondo: oltre 50 gallerie apriranno le porte per mostrare il meglio dell’arte contemporanea in un’atmosfera unica.
Le mostre interattive ed esperienze immersive sono una nuova tendenza a Berlino. Circa 20 musei sono luoghi perfetti per mostre interattive ed esperienze coinvolgenti.
Anniversari nel 2025
- A settembre, la East Side Gallery festeggia il suo 35° anniversario come la galleria a cielo aperto più lunga del mondo.
- Gendarmenmarkt: una delle piazze storiche più belle della capitale, invita di nuovo a passeggiare dopo due anni di pausa dovuta ai lavori.
- Il centro espositivo di fama internazionale C/O Berlin compie 25 anni
- La Berlinische Galerie, il museo di arte moderna, fotografia e architettura, compie 50 anni, con una mostra dedicata al dadaista Raoul Hausmann, il pioniere del Dada.
- Su https://www.visitberlin.de/en/top-exhibitions-berlin tutte le mostre più importanti.
Gusto e glamour ai massimi livelli a Berlino
“Sphere by Tim Raue”: nella torre della televisione: a partire da giugno 2025, lo chef stellato più famoso di Berlino aprirà il suo nuovo ristorante a 207 metri di altezza, con vista panoramica nel ristorante girevole della torre della televisione.
Altre novità sui ristoranti di Berlino su https://about.visitberlin.de/en/press/press-releases/culinary-highlights-berlin.
Berlino balla – al Ballo Hip Hop nel Rotes Rathaus: il 15 novembre 2025, il Rotes Rathaus diventerà una location da ballo con un mix di hip hop e musica classica – esclusiva, stravagante, internazionale.
Spettacoli di alto livello: Cirque du Soleil e il nuovo grande spattacolo nel Friedrichstadt-Palast
A partire da novembre 2025, il Cirque du Soleil realizzerà il suo primo spettacolo permanente in Europa nel teatro di Potsdamer Platz a Berlino, unendo acrobazie e magia in un unico show con la prima di ” Alizé “. la scelta di Berlino come sede permanente ideale è dovuta al suo cosmopolitismo e al suo fascino internazionale.
Inoltre Il Friedrichstadt-Palast presenterà a partire dall’autunno 2025 il suo nuovo Grand Show “Blinded by Delight”: un viaggio onirico nel mondo della felicità, con oltre 100 artisti sulla più grande scena teatrale del mondo, lo spettacolo promette un’esperienza speciale e affascinante. L’anteprima mondiale avrà luogo l’8 ottobre 2025.
Eventi sportivi e nuove attrazioni
Il Football American a Berlino: il 9 novembre 2025 si terrà per la prima volta allo Stadio Olimpico una partita della NFL – una pietra miliare per i fan e per la metropoli sportiva di Berlino.
Nuovo grattacielo: Berlino sta per avere un nuovo grattacielo: a partire dalla fine del 2025, l’Estrel Tower si innalzerà nel cielo come la torre d’albergo più alta della Germania – 45 piani per soggiorni spettacolari o incontri d’affari.
Ocean Berlin: A Berlino-Lichtenberg sta nascendo un’attrazione completamente diversa: il parco marino “Ocean Berlin” che aprirà nel 2026, creando un nuovo spazio di avventura incentrato sull’habitat oceanico. Con una vasca per predatori marini da 7,5 milioni di litri e offerte didattiche innovative, l’educazione ambientale diventerà un’esperienza.
L’Italia: uno dei mercati esteri più importanti per Berlino
visitBerlin promuove Berlino in tutto il mondo, in questo caso in Italia.
L’importanza dell’Italia come mercato d’origine chiave di Berlino diventa evidente se si guardano le statistiche sul turismo: l’anno scorso, l’Italia si è classificata al terzo posto tra i Paesi europei nel turismo berlinese. Nel 2024, oltre 255.000 ospiti italiani si sono recati a Berlino, trascorrendo 746.000 pernottamenti negli alberghi della città. Ciò rappresenta un aumento del numero di pernottamenti di circa il 17% rispetto all’anno precedente.
Tutte le informazioni sulla gestione del mercato di visitBerlin su about.visitBerlin.de.
Gli eventi più importanti di Berlino nel 2025 su visitBerlin.de/berlin-2025-die-wichtigsten-events, mentre su https://www.visitberlin.de/en/blog/new-openings le nuove aperture in città.
Ugo Dell’Arciprete