Tra i borghi più belli e affascinanti d’Italia, Arquà Petrarca, in provincia di Padova, si prepara a ospitare un ciclo d’appuntamenti imperdibili nell’ambito del progetto di turismo eventi “Vivi Arquà Petrarca – Un borgo da scoprire tra cultura e gusto”, che si protrarrà fino a marzo 2026. Un’iniziativa culturale ambiziosa, nata per valorizzare il territorio attraverso eventi dedicati a poesia, musica, arte ed enogastronomia, in perfetta sintonia con la memoria del grande poeta Francesco Petrarca, che qui visse e trovò ispirazione.
La manifestazione, inserita nel più ampio quadro del turismo eventi, è promossa dalla Città di Arquà Petrarca, in collaborazione con realtà culturali e istituzioni locali, e rientra nel quadro degli interventi del PNRR M1C3 – Intervento 2.1 “Attrattività dei borghi”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
Il turismo eventi si fa poesia: tra cultura, gusto e bellezza paesaggistica
Arquà Petrarca diventa protagonista del turismo eventi, con una programmazione che coniuga valorizzazione culturale, identità locale e partecipazione. Un percorso progettuale curato da Madagascar Communication, che coinvolge enti locali, associazioni, artisti e operatori del territorio.
A illustrare la visione dell’iniziativa è il sindaco Andrea Schivo:
“’Vivi Arquà Petrarca’ non è solo un cartellone di eventi, ma un vero e proprio progetto culturale e identitario. È pensato per coinvolgere tutta la comunità, attrarre visitatori e valorizzare ciò che ci rende unici: la nostra storia, il nostro patrimonio e il legame con Francesco Petrarca.”
I grandi appuntamenti: si parte con la Notte Romantica il 21 giugno
L’estate prende il via con la Notte Romantica dei Borghi più Belli d’Italia, in programma il 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate. Una serata magica che trasformerà le vie del borgo in un percorso sensoriale tra luci, musica e poesia, in adesione all’iniziativa tracciata di turismo eventi.
Nel corso della serata, artisti di strada, performer luminosi e ballerini swing animeranno ogni angolo del paese. Installazioni luminose, mangiafuoco e concerti si fonderanno con il paesaggio urbano e naturale, a creazione di un’atmosfera del tutto affascinante. In contemporanea, la Giornata Europea della Musica aggiungerà ulteriore fascino, con quattro performance artistiche itineranti tra cui un’installazione poetica immersiva.
19 luglio ad Arquà Petrarca: omaggio al poeta con poesia e arte contemporanea
Un altro momento clou sarà il 19 luglio con l’Omaggio a Francesco Petrarca, giornata dedicata alla poesia e alla riflessione culturale. La Casa del Petrarca, normalmente chiusa al pubblico, aprirà in via straordinaria per accogliere visitatori e appassionati.
L’evento ospiterà anche “Instant Poetry”, un format originale e coinvolgente curato da Andrea Bellacicco (attore e regista premiato con l’Ubu) e Nicolò Targhetta, noto blogger e autore da 170.000 follower. Laboratori, performance e momenti interattivi trasformeranno il borgo in una vera e propria officina creativa ispirata alla parola, in un contesto di turismo eventi che valorizza anche l’aspetto culturale e artistico del territorio.
San Valentino in Musica: amore e note il 14 febbraio 2026
Chiude il ciclo di eventi il 14 febbraio 2026 con San Valentino in Musica, una giornata dedicata all’amore in tutte le sue forme. Concerti diffusi, esperienze artistiche immersive e installazioni a tema trasformeranno Arquà Petrarca in un’oasi romantica tra suoni, profumi e visioni d’autore, rafforzando l’offerta di turismo eventi del borgo.
Ad Arquà Petrarca un calendario ricco di tradizione, gusto e natura
Oltre ai format culturali, il progetto “Vivi Arquà Petrarca” include anche dodici eventi della tradizione locale, che animeranno il borgo durante tutto l’anno, per un arricchimento dell’offerta complessiva di turismo eventi:
- Festa della SS. Trinità (13-14-15 giugno)
- Calici Euganei – Notti del Vino (8-9-10 agosto)
- Concerto “Bartolomeo Cristofori – Progetto Petrarca” (21 settembre)
- Festa delle Giuggiole (5 e 12 ottobre)
- Festa dell’Olio Novello (16 novembre)
- Accensione delle luci di Natale (8 dicembre)
- Concerto dell’Epifania (gennaio 2026)
- Festa del Mandorlo (1° marzo 2026)
Ogni appuntamento del ciclo presentato, con sede ad Arquà Petrarca, fungerà da occasione per scoprire i sapori tipici, le eccellenze vinicole dei Colli Euganei, e le tradizioni di un borgo ricco di fascino e autenticità, per una valorizzazione ulteriore del ruolo del turismo eventi nel promuovere cultura, tradizione e bellezza paesaggistica.