In Alto Adige, le stalle dei masi Gallo Rosso si reinventano come spazi esclusivi per eventi: una nuova tendenza che unisce ruralità autentica e comfort moderni, trasformando gli edifici agricoli in location uniche per matrimoni, feste, riunioni aziendali e incontri privati.
Una innovazione che non è solo estetica o funzionale: è anche una forma concreta di sostenibilità e valorizzazione del territorio. I masi Gallo Rosso, simbolo della cultura contadina altoatesina, trovano nella riconversione delle stalle una nuova fonte di reddito e un’opportunità per raccontare la propria storia in modi nuovi e coinvolgenti.
Una location tra natura e tradizione
Sempre più masi in Alto Adige scelgono di ristrutturare le vecchie stalle, mantenendo gli elementi architettonici originari – travi in legno, muri in pietra naturale, grandi aperture verso il paesaggio alpino – ma integrandoli con tecnologie moderne: illuminazione intelligente, impianti di climatizzazione, connessione Wi-Fi, impianti audio-video e comfort su misura.
Il risultato? Spazi ampi, accoglienti e versatili, perfetti per ospitare eventi fino a 150 persone, in un’atmosfera autentica e suggestiva che solo un maso altoatesino può offrire.
Masi Gallo Rosso: non solo location, ma esperienza
Scegliere un maso Gallo Rosso come location per un evento significa molto più che affittare una sala: è immergersi in un universo fatto di ospitalità genuina, sapori locali, panorami mozzafiato e esperienze legate al territorio. Molti masi, infatti, oltre allo spazio per eventi offrono anche pernottamento in appartamenti arredati con gusto, spesso con spa, terrazze panoramiche e accesso diretto alla natura.
La famiglia contadina ospitante diventa parte integrante dell’esperienza: che si tratti di una degustazione di formaggi e vini locali, di una visita guidata tra i filari o di un’escursione nei boschi, il legame tra evento e territorio è sempre presente.
Nuove opportunità per la vita contadina
La trasformazione delle stalle in location per eventi rappresenta per i contadini del circuito Gallo Rosso un’importante occasione di diversificazione economica, capace di rafforzare le attività agricole con entrate aggiuntive legate all’accoglienza e al turismo.
Un progetto che guarda al futuro senza dimenticare le radici: l’architettura viene rispettata e valorizzata, i materiali utilizzati sono spesso locali (come il legno di larice o abete, o il granito), e l’ambiente rurale resta protagonista.
Due esempi eccellenti: Spornberg e Edenlansitz Zimmerlehen
Tra i masi Gallo Rosso che si sono già distinti per questa riconversione intelligente, spiccano:
• Spornberg, Renon/Oberbozen
Un maso con viticoltura, situato su un altopiano soleggiato con vista sulle Dolomiti. Dispone di tre appartamenti per 2-5 persone, perfetti per ospitare gli invitati. La stalla ristrutturata è oggi uno spazio elegante, ideale per matrimoni, feste e meeting aziendali. Un mix perfetto tra eleganza rustica e funzionalità.
• Edenlansitz Zimmerlehen, Fiè allo Sciliar
Questo maso con allevamento di bestiame ha trasformato la propria stalla in uno spazio per eventi su due livelli, ampio e luminoso. Offre cinque appartamenti da 2 a 6 persone, oltre alla possibilità di catering interno grazie all’osteria di proprietà. Una soluzione perfetta per eventi immersi nella natura, con servizi completi.
Un turismo rurale che si evolve
La riconversione delle stalle in Alto Adige si inserisce in un modello di turismo rurale evoluto, dove l’autenticità non è solo un valore estetico ma anche un’opportunità concreta per vivere esperienze personalizzate, legate al territorio e lontane dalle formule standardizzate.
Chi sceglie un evento in un maso Gallo Rosso cerca qualcosa di più: connessione con la natura, semplicità raffinata, prodotti a km 0, tradizione e innovazione in perfetto equilibrio.
Info utili
Per scoprire tutti i masi Gallo Rosso che offrono location per eventi e altre esperienze autentiche, è possibile visitare il sito ufficiale: www.gallorosso.it