La nuova piattaforma digitale “Ischia is more” è un progetto nato nel 2020 per valorizzare l’isola di Ischia e rafforzarne la presenza nel panorama turistico nazionale e internazionale.

Ischia is more, per l’isola che sorprende tutto l’anno

Da sin. Pietro Scaglione, Francesco De Siano e il sindaco Enzo Ferrandino

Un progetto che racconta l’autenticità dell’isola di Ischia

Frutto dell’iniziativa di imprenditori privati del territorio, “Ischia is more” mira a promuovere una visione autentica, sostenibile e integrata dell’isola, andando oltre i classici itinerari turistici.

L’obiettivo è offrire un’esperienza a 360°, che unisca natura, terme, enogastronomia, cultura locale e ospitalità di qualità.

I protagonisti del progetto – tra cui Pietro Scaglione, Presidente di Ischia is More, Francesco De Siano, Co-owner del San Montano Resort & Spa, Gaetano Regine del Beach Club Giardino Eden, e il sindaco di Ischia, Enzo Ferrandino – raccontano di un’isola ricca e sfaccettata, lontana dai cliché e ancora saldamente ancorata alla propria identità.

I punti di forza di Ischia: natura, cultura e qualità della vita

“Ischia is more” si fonda sulla promozione di un modello turistico diverso, orientato al turismo consapevole. Tra gli elementi distintivi dell’isola una suggestiva combinazione di mare, montagna e terme;

  • Uno stile di vita slow, ideale per chi cerca relax e autenticità;
  • La capacità di resistere all’overtourism, mantenendo intatta la propria anima;
  • Una storia millenaria e una cultura vivace;
  • Una vocazione crescente come Wine Destination, grazie alla viticoltura eroica e ai rinomati vini vulcanici di Ischia.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra attori chiave nei settori del turismo, ristorazione, ospitalità, retail e servizi, con l’intento di superare la frammentazione dell’offerta e costruire una narrazione coerente e potente dell’identità ischitana.

Ischia oltre l’estate: verso la destagionalizzazione del turismo

Un tema centrale è la destagionalizzazione, obiettivo strategico del progetto. “Ischia è ancora poco conosciuta in alcuni mercati chiave come USA, Australia e Regno Unito”, ha spiegato De Siano. “Ma grazie a produzioni come L’Amica Geniale, alle visite di personaggi come Stanley Tucci e a menzioni su riviste internazionali come Travel + Leisure e New York Times, stiamo vivendo una nuova visibilità globale”.

“L’isola ha tutte le potenzialità per accogliere turisti in ogni stagione”, sottolinea Pietro Scaglione, evidenziando il valore di una destinazione che rimane viva anche nei periodi di minore affluenza turistica. 

Un’isola viva tutto l’anno, vissuta dai suoi abitanti

Ischia è autentica anche perché abitata da 60.000 persone tutto l’anno”, ricorda il sindaco Enzo Ferrandino. “Non è un’isola che si spegne fuori stagione, ma un territorio vivo e pronto ad accogliere visitatori in ogni periodo”.

“Ischia is more”: una visione per il futuro del turismo isolano

“Ischia is more” non è solo uno slogan, ma un invito a scoprire un’isola sorprendente, che custodisce un patrimonio naturale, culturale e umano straordinario. Una meta ideale per chi cerca autenticità, esperienze genuine e un turismo sostenibile, lontano dai percorsi turistici di massa.

Con questo progetto, Ischia si propone al mondo come una destinazione da vivere tutto l’anno, con una proposta turistica ricca, articolata e profondamente legata al territorio.

Claudia Di Meglio

CONDIVIDI: