Con l’estate 2025 alle porte, cresce il numero di viaggiatori che scelgono di organizzare le proprie vacanze con maggiore consapevolezza, lasciando da parte la spontaneità dell’ultimo minuto. Oggi più che mai, la meta ideale non si sceglie solo per gli scatti da conservare, ma per l’esperienza autentica che può offrire: luoghi dove rilassarsi, esplorare e sentirsi in sintonia con le proprie aspirazioni di viaggio: ecco 5 mete imperdibili per una vacanza in Italia
Per chi è alla ricerca di destinazioni capaci di unire bellezza paesaggistica, cultura locale ed eventi imperdibili, l’Italia rappresenta una vera miniera d’oro. Dai festival musicali alle sagre popolari, dai borghi medioevali alle escursioni nella natura, ogni regione ha qualcosa di unico da proporre.
Secondo i dati di Feries – gruppo leader nell’ospitalità extralberghiera attraverso i portali Agriturismo.it e CaseVacanza.it – le cinque mete più richieste per una vacanza tra gusto, tradizioni ed eventi culturali si trovano in Sardegna, Toscana, Puglia, Lombardia e Abruzzo.
1. San Teodoro (Sardegna): musica, mare e cultura locale
Regina delle prenotazioni sui portali Feries, San Teodoro conquista i viaggiatori con soggiorni medi di 11 giorni, prenotati anche 5 mesi prima, da gruppi di almeno 4 persone. Oltre al mare cristallino e alle spiagge di sabbia finissima, la località offre uno degli eventi musicali più importanti dell’estate italiana: il Time in Jazz Festival. Ideato dal trombettista Paolo Fresu, originario del posto, il festival – giunto alla 37ª edizione – si terrà dall’8 al 16 agosto 2025. Non si tratta solo di una rassegna musicale, ma di un vero e proprio progetto culturale che coinvolge il territorio, promuove la crescita artistica e attira musicisti da tutto il mondo.
2. Volterra (Toscana): tra archeologia e teatro
Seconda nella classifica, Volterra è una perla etrusca incastonata tra le colline della Toscana. Qui, la durata media del soggiorno è di circa 6 giorni. Famosa per le sue botteghe di alabastro e per l’atmosfera senza tempo del centro storico, Volterra ospita in estate il prestigioso Festival Internazionale al Teatro Romano. Tra luglio e agosto poi, la città diventa un palcoscenico diffuso per spettacoli di prosa, danza, musica e lirica, ospitando compagnie teatrali e artisti di fama mondiale in uno dei contesti archeologici più affascinanti d’Italia.
3. Torre dell’Orso (Puglia): tradizione e sapori salentini
Sul gradino più basso del podio troviamo Torre dell’Orso, gioiello del Salento noto per i suoi faraglioni e le acque limpide. Le prenotazioni avvengono anche con 4 mesi di anticipo, con soggiorni medi di 10,5 giorni, soprattutto da parte di famiglie e coppie. Poco distante, a Cannole, dal 10 al 13 agosto si celebra la celebre Festa della Municeddha, una delle sagre più amate del Salento. L’evento – nato nel 1985 – è dedicato ai “cuzzari”, i raccoglitori di lumache, e anima il borgo con musica folkloristica, spettacoli dal vivo e specialità gastronomiche a base di municeddhe (lumache), preparate in vari modi: al sugo, arrostite o soffritte.
4. Bellano (Lombardia): romanticismo sul Lago di Como
Al quarto posto si colloca poi Bellano, affacciata sul ramo lecchese del Lago di Como. Meta prediletta per vacanze rilassanti, romantiche e culturali, Bellano registra soggiorni medi di 6 giorni. Il borgo è celebre per l’Orrido, una gola naturale scavata nella roccia, e per le tranquille passeggiate lungo lago. Durante l’estate, ospita alcuni degli eventi del Festival di Bellagio e del Lago di Como, con concerti di musica classica, spettacoli teatrali e performance artistiche in location suggestive come chiese storiche e ville d’epoca.
5. Pacentro (Abruzzo): natura e slow tourism nel Parco della Majella
Chiude infine la top 5 Pacentro, borgo abruzzese nel cuore del Parco Nazionale della Majella, scelto per vacanze di 5 giorni all’insegna della tranquillità e dell’escursionismo. Considerato un autentico “borgo slow”, Pacentro regala emozioni tra sentieri panoramici, vicoli medievali e scorci mozzafiato. Da maggio a ottobre, l’intera regione ospita la Ciclo Tour Experience, manifestazione dedicata al cicloturismo che permette di esplorare borghi e territori attraverso un viaggio lento e sostenibile,anche a cavallo di una bicicletta.