Tunisi, capitale della Tunisia, è una città ricca di storia, cultura e fascino mediterraneo. Ideale per un long weekend, data la vicinanza con l’Italia, offre una combinazione di siti storici, mercati tradizionali, spiagge incantevoli e una vivace vita notturna.

Pernottando al The Residence Tunis, uno dei migliori resort della città, avrete la possibilità di esplorare comodamente le meraviglie di Tunisi e dei suoi dintorni, senza rinunciare al lusso e al comfort. 

Dove si trova The Residence Tunis

The Residence Tunis è situato a Gammarth, una zona residenziale elegante e tranquilla sulla costa nord-est di Tunisi, a circa 20 km dal centro della città.
Questa location privilegiata permette di godere della bellezza del mare Mediterraneo, mentre la vicinanza con il centro di Tunisi facilita l’accesso alle principali attrazioni turistiche.
Il resort è famoso per il suo lusso discreto, il servizio impeccabile e le strutture moderne, rendendolo la scelta ideale per chi cerca una base comoda e raffinata durante il soggiorno.

Cosa vedere a Tunisi: il centro storico e i suoi tesori

1. La Medina di Tunisi

Il cuore pulsante della capitale tunisina è la Medina, un labirinto di vicoli stretti e affollati dove il tempo sembra essersi fermato. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, la Medina di Tunisi permetet di immergersi nell’atmosfera autentica della città. Qui troverete moschee, scuole coraniche, palazzi storici e, naturalmente, i tipici souk (mercati), dove si vendono prodotti artigianali come tappeti, ceramiche, spezie e gioielli.
Non dimenticate di visitare il Souk El Attarine, specializzato in profumi e oli essenziali, e il Souk des Tisserands, famoso per i suoi tessuti e stoffe tradizionali.

2. La Moschea Zitouna

Situata nella Medina, la Moschea Zitouna è uno dei monumenti religiosi più importanti di Tunisi e uno dei più grandi esempi di architettura islamica del paese. Costruita nel IX secolo, la moschea ha un’imponente facciata e una splendida corte interna, ed è il centro spirituale della città.
Anche se l’accesso è limitato ai musulmani, la sua bellezza esterna vale una visita.

3. Il Museo del Bardo

Se siete appassionati di archeologia e storia, non potete perdervi una visita al Museo del Bardo, uno dei più importanti musei di arte e cultura del mondo arabo.
Situato a circa 10 km dal centro, il museo ospita una straordinaria collezione di mosaici romani, sculture greche e antichi reperti fenici.
Il museo è famoso soprattutto per la sua collezione di mosaici romani, che raccontano la storia dell’antico impero attraverso immagini che sono arte pura e testimoniano l’importanza della cultura romana in ambito africano.

Esplorando i dintorni di Tunisi

Se avete a disposizione un giorno in più, vale la pena esplorare anche i dintorni di Tunisi, che offrono diverse bellezze naturali e storiche.

1. Carthage

A soli 15 km da Tunisi, la città di Carthage è uno dei siti archeologici più famosi della Tunisia. Fondata nel IX secolo a.C. dai Fenici, Carthage fu una delle principali potenze del Mediterraneo, famosa per la sua guerra con Roma e per il generale Annibale.
Oggi, è possibile visitare le rovine di templi, teatri e ville antiche, tra cui il Teatro Romano di Carthage, il Tophet di Carthage, e il Basilica di San Cipriano.
Passeggiando per queste rovine, si respira ancora l’antica grandezza della città, affacciata sul mare Mediterraneo. 

2. Sidi Bou Said

Sidi Bou Said è un affascinante villaggio costiero situato a pochi chilometri da Tunisi, conosciuto per le sue case bianche e azzurre che sembrano fare da sfondo a un quadro. Questo pittoresco borgo è ideale per passeggiate rilassanti tra le sue stradine lastricate, i caffè all’aperto e i negozi di artigianato.
Il panorama sul mare e la sua atmosfera tranquilla rendono Sidi Bou Said una meta perfetta per una giornata di relax, magari degustando il tipico tè alla menta in un bar a picco sul mare.
Da non perdere una visita al Palazzo Ennejma Ezzahra, un affascinante edificio in stile arabo-andaluso che ospita un museo di musica.

3. Il Lago di Tunis

Non lontano da Gammarth, il Lago di Tunis è una tranquilla zona naturale, perfetta per chi desidera sfuggire alla frenesia della città. Qui, potrete fare una passeggiata lungo le sue rive, visitare il piccolo Museo dell’Acqua e ammirare la fauna locale, tra cui diversi uccelli migratori.
Il lago è anche un ottimo posto per un picnic o per godersi il tramonto in tranquillità.

The Residence Tunis, un mix di lusso e comfort

Dopo una giornata intensa di escursioni, l’Hotel The Residence sarà il vostro rifugio di lusso. Con una vista panoramica sul mare, il resort offre numerosi servizi tra cui una piscina all’aperto, una spa, ristoranti gourmet e camere eleganti.
Il centro benessere dell’hotel è l’ideale per rilassarsi con massaggi e trattamenti esclusivi.
Se siete amanti della gastronomia, il ristorante dell’hotel propone una cucina raffinata che spazia dai piatti della tradizione tunisina a specialità internazionali, il tutto accompagnato da una selezione di vini pregiati.

Quando visitare Tunisi

Il clima di Tunisi è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti. Il periodo migliore per visitare la città è durante la primavera (da marzo a maggio) e l’autunno (da settembre a novembre), quando le temperature sono più piacevoli e si può godere appieno delle attrazioni all’aperto.

Un long weekend a Tunisi, soggiornando al The Residence Tunis, permette, quindi, di scoprire le meraviglie storiche e naturali di questa affascinante città e dei suoi dintorni.

Tra la cultura vibrante della Medina, le rovine antiche di Carthage e il relax a Sidi Bou Said, Tunisi offre una varietà di esperienze per ogni tipo di viaggiatore. Concludete il vostro viaggio in bellezza, rilassandovi nel lusso dell’hotel e assaporando le specialità gastronomiche locali.

Non dimenticate che Tunisi è una destinazione che sa come combinare storia, cultura, mare e lusso in un’unica esperienza indimenticabile.

Claudia Di Meglio

CONDIVIDI: