La primavera è la stagione ideale per partire alla scoperta delle meraviglie della media pianura lombarda, un territorio affascinante che si sta riscoprendo anche grazie all’infrastruttura autostradale A35 Brebemi. In occasione delle festività di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l’autostrada diventa la via più rapida e comoda per accedere a luoghi storici spesso nascosti al grande pubblico e visitare alcuni dei castelli più belli della Lombardia

Tra castelli medievali, borghi antichi e residenze storiche, la Lombardia apre le porte del suo patrimonio durante le “Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali”, iniziativa organizzata dall’associazione Pianura da Scoprire e sostenuta da A35 Brebemi in qualità di main sponsor.

Con ben 25 località coinvolte tra le province di Bergamo, Brescia, Cremona e Milano, le giornate di apertura straordinaria consentono ai visitatori di esplorare luoghi ricchi di storia con visite guidate pensate appositamente per questi eventi primaverili.

Imperdibili, ad esempio, il Castello di Pagazzano (BG) con i suoi musei, il Palazzo Visconti di Brignano, il Castello di Cavernago e quello di Malpaga, famoso per la sua spettacolare fioritura di tulipani. A Romano di Lombardia si trova la suggestiva Rocca Viscontea, mentre a Martinengo si può visitare il Convento dell’Incoronata e l’intero borgo storico. Sempre in provincia di Bergamo, da non perdere anche Calcio e Pumenengo, immersi nel verde del Parco dell’Oglio.

Itinerari tra storia, natura e cultura nelle province lombarde

Spostandosi nella pianura bresciana, si trovano la pieve di Orzivecchi e il noto Castello di Padernello. In provincia di Cremona, spiccano il Palazzo Zurla De Poli di Crema e il Castello di Pandino, recentemente restaurato e pronto ad accogliere i turisti.

La nostra autostrada nasce per connettere persone, territori e opportunità – dichiara Matteo Milanesi, Direttore Generale di A35 Brebemi Aleatica –. Sostenere eventi come le Giornate dei Castelli significa promuovere la bellezza autentica della Lombardia, offrendo a chi viaggia per le festività primaverili un accesso diretto a cultura, storia e tradizione.”

Anche il presidente dell’associazione Pianura da Scoprire, Giuseppe Togni, sottolinea l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato: “La presenza di A35 Brebemi, che collega rapidamente Milano e Brescia con il nostro territorio, è fondamentale per rendere queste ricchezze più accessibili e attrattive. È un passo concreto per valorizzare il nostro patrimonio e rafforzare l’identità culturale delle comunità locali.”

Fino a pochi anni fa fuori dai principali itinerari turistici, quest’area sta oggi vivendo una nuova rinascita culturale e sociale anche grazie al contributo di Brebemi, che la rende più vicina e fruibile per tutti.

Per consultare date, orari e modalità di visita, basta collegarsi al sito ufficiale www.pianuradascoprire.it. Inoltre, è possibile acquistare in ogni località il “Passaporto dei Castelli”, un libretto che raccoglie i timbri delle tappe visitate e rende l’esperienza ancora più coinvolgente e memorabile.

CONDIVIDI: