Baden-Baden, città tedesca nel Baden-Württemberg occidentale, ai piedi della mitica Foresta Nera, è universalmente nota per essere uno storico centro termale
Le sorgenti termali calde di Baden-Baden sono la sua ragione d’essere. Ogni giorno, 800.000 litri di acqua calda a una temperatura fino a 68 gradi fanno miracoli per il corpo e l’anima. Ma non si viene qui solo per risanare il fisico con i benefici delle terme, si viene anche per ritemprare lo spirito in un paradiso di tranquillità, dove la natura è protagonista.
Dichiarata nel 2021 Patrimonio dell’Umanità UNESCO come parte delle “Grandi città termali d’Europa”, questa piccola gemma fu fondata oltre 2.000 anni fa dai Romani, che scoprirono i benefici delle sorgenti termali naturali locali, ed è poi diventata un’oasi iconica per il benessere, la cultura, gli amanti della natura e della buona cucina.
La destinazione perfetta per risvegliare i sensi e ritrovare l’energia. Ammirare i fiori significa passeggiare tra i numerosi parchi e giardini ben curati, che ospitano alcune delle varietà più esotiche di piante e alberi in fiore.
Il centro città è una zona pedonale, e tutto è raggiungibile a piedi. Nel corso dei secoli, la fama di questa località come città verde e fiorita si è diffusa in tutto il mondo, per la sua straordinaria abbondanza di specie vegetali.
Alberi e fiori di tutti i tipi
Da non perdere la passeggiata della Lichtentaler Allee, un’oasi verde lunga tre km. Qui abbondano rododendri e azalee, mentre un magnifico viale di tigli, querce, alberi dei tulipani, castagni, platani e ontani incanta i visitatori.
Spettacolare in qualsiasi periodo dell’anno, in particolare in primavera crochi, narcisi e tulipani selvatici formano un tappeto vivacemente colorato ai piedi degli alberi.
Visitare il parco e i giardini a bordo di una carrozza trainata da cavalli aggiunge un tocco di eleganza alla visita della città.
Destinazione ideale per passeggiate ed escursioni.
La vista più bella e il punto migliore per ammirare i tramonti è il Monte Merkur, il punto più alto della città, da non perdere anche per la bellezza naturale di questa zona. Una funivia porta sulla vetta in pochi minuti, per godere dell’aria fresca in cima al Monte Merkur e per ammirare una vista splendida sulle montagne e sulla Valle del Reno.
Con il risveglio della primavera, il visitatore può sentire il desiderio di diventare più attivo.
I paesaggi mozzafiato della città e della circostante Foresta Nera invitano a fare escursioni o a noleggiare una bicicletta.
Con una vasta gamma di sentieri per escursionisti e ciclisti, questa zona offre condizioni perfette per tutti gli appassionati di attività all’aperto, con ogni livello di abilità, dove ognuno troverà qui il proprio percorso ideale.
Ma il cuore di Baden-Baden restano le terme
Dopo tutta questa attività all’aperto, è possibile concedersi un po’ di relax in uno dei famosi stabilimenti termali del posto. Incorniciate da capolavori architettonici e dotate del miglior servizio possibile, le ampie Terme Caracalla e il tradizionale Friedrichsbad sono i luoghi perfetti per un momento di autentico relax.
Inaugurato nel 1877, lo storico Friedrichsbad vanta quasi 150 anni di storia termale e riporta in vita la tradizionale cultura balneare romana e i bagni di aria calda irlandesi. Benessere, quindi, di altissima qualità.
Per maggiori informazioni contattare:
Baden-Baden Tourism Board
Solmsstraße 1 – 76530
Web: www.baden-baden.com
Ugo Dell’Arciprete.it