Con l’arrivo della primavera e la sua brezza leggera che risveglia i sensi, non c’è niente di meglio di un weekend fuori porta. In Alto Adige, la Valle Isarco diventa il palcoscenico ideale per una fuga rigenerante in primavera: alpeggi baciati dal sole, vigneti in fiore, borghi pittoreschi e sentieri immersi nella natura offrono uno scenario perfetto. Tra Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, ogni passo diventa un’occasione per esplorare, degustare, passeggiare e respirare la bellezza autentica della valle.

A Chiusa, inserita tra i “Borghi più belli d’Italia”, il fascino medievale si svela nelle sue viuzze acciottolate, nei balconi fioriti e nelle botteghe artigiane. Situata a pochi chilometri dall’autostrada del Brennero e a una decina di chilometri a sud di Bressanone, la cittadina è dominata dall’imponente Monastero di Sabiona, arroccato su una rupe e custode di secoli di spiritualità e cultura.A pochi minuti di macchina si raggiunge Barbiano, dove la primavera regala un’esperienza suggestiva lungo il Sentiero delle Prugne: gli alberi in fiore formano un tunnel profumato che guida i visitatori fino alle spettacolari cascate.

Per gli amanti dell’alta quota, l’Alpe di Villandro regala panorami mozzafiato sulle Dolomiti e la possibilità di percorrere il Sentiero del Pino Mugo, che conduce a una malga dove si produce l’olio essenziale di questa pianta dalle proprietà benefiche.

Sopra Chiusa, Velturno sorprende con il suo maestoso Castello, incastonato tra oltre 3.000 castagni. Per chi preferisce le due ruote invece ecco la pista ciclabile della Valle Isarco che collega Brennero a Bolzano, offrendo scorci incantevoli tra vigneti e borghi storici. Il cuore autentico di questa valle si scopre nel perfetto connubio tra tradizione e gusto, per un’esperienza che nutre l’anima e delizia il palato.

Tutti gli eventi da non perdere nella primavera in Valle Isarco

Gusto di Primavera” e Mercatino delle Erbe

Velturno – 26 aprile 2025

Per celebrare l’arrivo della primavera, il 26 aprile 2025 Velturno ospita l’evento inaugurale di Gusto di Primavera. Cuore della giornata sarà il suggestivo Mercatino delle Erbe, attivo dalle 10 alle 16, dove i visitatori potranno scoprire il mondo affascinante delle erbe aromatiche e officinali, preziosi alleati del benessere. Un’occasione unica per acquistare prodotti biologici, tisane profumate, cioccolatini alle erbe e torte artigianali. Nella piazza principale poi la manifestazione si aprirà con un brindisi a base di vino biologico della tenuta Garlider, seguito da uno show cooking con lo chef Fabian Eccli, che presenterà piatti a base di erbe selvatiche. L’evento sarà accompagnato da musica dal vivo con band locali, regalando un’atmosfera unica.

Brennende Liab & Co. – Fiera delle Idee da Giardino

Chiusa – 24-25 maggio 2025

Il 24 e 25 maggio, nel Parco dei Cappuccini di Chiusa, si svolgerà Brennende Liab & Co. – la Fiera delle Idee da Giardino, con circa 30 espositori. Il nome richiama il geranio, fiore noto in Alto Adige come Brennende Liab (amore ardente), che decora tradizionalmente i balconi dei masi sudtirolesi. L’evento offre un’ampia selezione di prodotti per giardini, balconi e terrazzi: sementi, piantine, fiori, erbe aromatiche, rarità botaniche, oltre a utensili, arredi, fioriere, fontane e attrezzature per barbecue e caminetti. Quest’anno inoltre la fiera si arricchisce con il 7° Simposio Nazionale delle Cestaie e dei Cestai (23-25 maggio), ospitato nel centro storico di Chiusa. L’evento vedrà la partecipazione di maestri artigiani da tutta Italia, che mostreranno le loro tecniche con dimostrazioni dal vivo e laboratori interattivi per adulti e bambini.

La Giornata delle Cantine Aperte – Dal Viticoltore

Scopri la Valle Isarco in primavera: borghi pittoreschi, natura rigenerante ed eventi unici tra vino, tradizioni e sapori autentici.

Chiusa_(c) Alex Filz

Chiusa, Velturno, Villandro – 3 maggio 2025

Per gli amanti del vino, il 3 maggio dalle 14 alle 22 si terrà La Giornata delle Cantine Aperte – Dal Viticoltore (Ban Winzer, Tag der offenen Keller), un viaggio sensoriale tra le eccellenze vinicole della Valle Isarco. L’evento (biglietto: 30 euro) permetterà di conoscere le tecniche di coltivazione, scoprire le caratteristiche dei vini bianchi locali ed anche incontrare direttamente i vignaioli del territorio. Oltre alle degustazioni, i partecipanti potranno visitare vigneti e cantine, osservando da vicino il processo produttivo. Per facilitare gli spostamenti tra le diverse tenute – Cantina Valle Isarco, Spitalerhof, Thomas Dorfmann, Garlider, Radoar, Zöhlho, Röck e Oberfurner – sarà attivo un servizio navetta ogni 30 minuti.

Festival del Vino Bianco Valle Isarco – Sabiona25

Chiusa – 31 maggio 2025

Il 31 maggio, dalle 17 alle 24, Chiusa ospiterà il celebre Festival del Vino Bianco Valle Isarco – Sabiona25, trasformando il borgo in un percorso enogastronomico dedicato ai vini bianchi della zona. Il territorio, caratterizzato da una varietà di suoli che vanno dal porfido ai quarzi fino all’argilla, dona caratteristiche uniche ai vini locali. Durante la serata, una ventina di cantine presenteranno le loro etichette, suddivise per vitigno, sotto la guida di esperti sommelier. Tra le varietà in degustazione: Müller-Thurgau, Grüner Veltliner, Riesling, Kerner, Sylvaner, Gewürztraminer e Pinot grigio. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di enologia.

Dove dormire a Chiusa e dintorni

Felder Alpin Lodge – Villandro

A 1.200 metri di altitudine, non lontano dall’Alpe di Villandro, il Felder Alpin Lodge è un esclusivo rifugio di montagna. Questo antico maso dell’XI secolo, restaurato con il contributo di Perathoner Architect, unisce design e autenticità. La struttura, di 180 mq, è pensata per sei ospiti e offre un’esperienza di eco-lusso: tre camere matrimoniali, due bagni in pietra naturale con design Antonio Lupi, una stube originale, un angolo lounge, una cucina in muratura, una cantina e una sala relax con letto di fieno. Fiore all’occhiello è la sauna finlandese panoramica. Tra i servizi opzionali: concierge privato, chef a domicilio, visite in cantina, corsi di zangolatura del burro e muas, escursioni guidate su ghiacciai ed anche tour in e-bike.

Freiform Private Guesthouse – Verdings, Chiusa

A Verdings, piccolo villaggio sopra Chiusa, il Freiform Private Guesthouse è un raffinato rifugio immerso tra vigneti e boschi di castagni. Questo pavillon di vetro dal design contemporaneo è una terrazza naturale sulla Val di Tinne, un luogo dove architettura e paesaggio si fondono armoniosamente. Con una superficie di 65 mq, la struttura offre ambienti eleganti, curati nei minimi dettagli da Anita Gruber. Il progetto ha ricevuto il Best Architects 22 Award, riconoscimento internazionale per l’eccellenza architettonica.

Tintorum Exclusive Living – Chiusa

Nel cuore di Chiusa, il Tintorum Exclusive Living è un luogo in cui storia e modernità si incontrano. I quattro appartamenti sono situati in un edificio del XV secolo, un tempo parte delle mura cittadine e successivamente trasformato in un centro di assistenza sociale medievale. Restaurato dall’architetto Stefan Gamper, l’edificio conserva elementi storici originali, come incisioni sui legni delle camere, risalenti al VII secolo, quando l’edificio fungeva da orfanotrofio.

CONDIVIDI: