Passalacqua, la villa da sogno che si affaccia sul Lago di Como, riapre le sue porte per una nuova stagione di incanto. Situata nel cuore di uno dei luoghi più suggestivi d’Italia, Passalacqua accoglie i suoi ospiti con esperienze esclusive, tra i colori e i profumi dei giardini, per celebrare il risveglio della primavera e la Pasqua.
Un soggiorno unico tra giardini, storia e tradizione
La primavera è il momento perfetto per esplorare i magnifici giardini terrazzati di Passalacqua, progettati dal paesaggista Emilio Trabella, che offrono viste mozzafiato sul lago. Ogni angolo invita al relax, dall’eclettico solarium in collaborazione con La DoubleJ al roseto che incanta con i suoi profumi. Per chi cerca pace interiore, l’area meditativa con magnolie centenarie è ideale per lo yoga mattutino.
Gli ospiti possono anche raccogliere uova fresche, esplorare il frutteto e divertirsi con il campo da bocce. Gli sportivi apprezzeranno la palestra immersa nell’uliveto e il campo da tennis panoramico. Non manca neppure il cinema sotto le stelle, perfetto per una serata magica al tramonto.
Pasqua aristocratica: cucina e tradizione a Passalacqua
Passalacqua è il luogo ideale per celebrare la Pasqua in grande stile. Chef Viviana Varese propone un pranzo domenicale raffinato, con piatti ispirati alla grande cucina delle famiglie aristocratiche che trascorrevano la Pasqua sul Lago di Como. La Chef, nella sua veste di “cuoca di casa”, interpreta i desideri degli ospiti con piatti che parlano di semplicità e ricchezza.
Il Lunedì dell’Angelo è dedicato a un picnic nei giardini e un barbecue all’aperto, in perfetto stile italiano. Durante la settimana di Pasqua, gli ospiti possono partecipare a laboratori di decorazione delle uova pasquali, lezioni di cucina per preparare i classici della tradizione e passeggiate nei giardini, raccogliendo fiori per creare bouquet eleganti. Non manca l’amatissima caccia alle uova per i bambini.
Scopri la primavera sul lago di Como
La primavera sul Lago di Como offre panorami straordinari e un patrimonio storico e naturale da scoprire. Passalacqua propone escursioni nei borghi pittoreschi di Moltrasio, Cernobbio, Bellagio, Varenna, Laglio e Argegno, con la guida esperta del team della villa. Per gli appassionati di storia, la visita alla chiesa medievale di Sant’Agata è un’opportunità imperdibile.
Gli ospiti possono anche esplorare il lago con una delle barche d’epoca di Passalacqua, tra cui un magnifico Riva Aquariva restaurato, simbolo dei giochi olimpici del 1968.
Tariffe e prenotazioni
Le tariffe per soggiornare a Passalacqua partono da € 1.100 per notte per due persone in camera B&B, tasse escluse. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza senza pari tra eleganza, natura e tradizione.