L’Alto Piemonte è un angolo incantato, dove la natura incontra la storia in un susseguirsi di dimore storiche, ville e giardini straordinari. Un viaggio in questa zona d’Italia significa perdersi in paesaggi unici e scoprire la bellezza di architetture storiche che raccontano secoli di tradizione, cultura e eleganza.

Dimore storiche: un tuffo nel passato

Partiamo alla scoperta delle dimore storiche che raccontano la storia del Piemonte. La prima tappa ci porta a Cameri, dove Villa Picchetta, che risale al 1610, stupisce per la sua struttura a U e la sala ottagonale decorata con affreschi che richiamano motivi grotteschi. Un tempo residenza nobiliare e proprietà dei Gesuiti, oggi la villa è sede del Parco del Ticino e del Lago Maggiore, e offre un’esperienza immersiva nella storia locale.

Proseguendo verso Romagnano Sesia, troviamo la maestosa Villa Caccia, progettata dal celebre architetto Alessandro Antonelli. Costruita tra il 1842 e il 1848, questa residenza aristocratica è oggi sede del Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia, che racconta la vita quotidiana e le tradizioni della regione. La villa ospita anche una sezione speciale dedicata alla Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, che si svolge ogni anno nel Venerdì Santo.

A breve distanza, Villa Marazza a Borgomanero, con il suo splendido parco, offre una vista mozzafiato. La villa è celebre per i suoi soffitti lignei decorati, i camini marmorei e la sua biblioteca ricca di antichi volumi. Qui, si trova una preziosa collezione di incunaboli e cinquecentine, lasciata dall’avvocato Achille Marazza.

A Biella, la Casa Museo Palazzo La Marmora ci conduce in un viaggio dal Rinascimento al Novecento. Qui si trovano arredi, quadri e archivi storici che raccontano le vicende della famiglia Mori Ubaldini degli Alberti La Marmora. Il progetto “Cose Mai Viste”, inaugurato nel 2021, permette anche di visitare spazi privati, come la Grande Galleria e la Torre Rettangolare, che offrono uno spettacolare punto di vista sulla città.

Ville e giardini: arte e natura in armonia

Le ville e i giardini dell’Alto Piemonte sono un connubio perfetto tra arte e natura. Immersi nella bellezza dei laghi, questi luoghi incantano con i loro giardini rigogliosi e le architetture eleganti. Una tappa imperdibile è Villa Taranto, situata a Pallanza sul Lago Maggiore. Qui, i giardini botanici ospitano circa 20.000 varietà di piante provenienti da tutto il mondo, tra cui il Viale delle Conifere, il Labirinto delle Dahlie e il giardino verticale nella Serra Victoria. Un’armonia perfetta di colori e profumi che rapisce i sensi.

Non lontano, Villa Pallavicino a Stresa è una vera oasi di pace, famosa per il suo parco che ospita una varietà incredibile di piante e animali. Qui è possibile passeggiare tra castani secolari, faggi rossi, aceri e magnolie, mentre si incontrano caprette tibetane, lama e daini. Un perfetto esempio di come la natura e la fauna possano convivere in armonia.

Le Isole Borromee sono un altro luogo da non perdere. L’Isola Madre, la più grande dell’arcipelago, è un giardino esotico che ospita piante rare e fiori colorati, oltre al Palazzo cinquecentesco che domina il paesaggio. L’Isola Bella, con i suoi giardini all’italiana disposti su dieci terrazze digradanti, è un capolavoro che fonde l’arte barocca con la bellezza naturale. Il Palazzo Borromeo con i suoi sontuosi saloni affrescati è il cuore pulsante di questo luogo da sogno.

Castelli e vigneti: tra storia e tradizione

La visita alle dimore storiche non può prescindere da una tappa nei castelli che punteggiano il territorio. Il Castello di Montecavallo, costruito nel 1830, è un esempio di architettura neogotica che sorge sui resti di una casaforte del XIII secolo. Immerso tra vigneti e giardini, il castello rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Poco distante, il Castello di Castellengo è celebre per i suoi vigneti che producono i rinomati Nebbiolo ed Erbaluce, due vitigni che raccontano la tradizione enologica della regione.

Infine, Villa Era, progettata tra il 1884 e il 1888, celebra l’incontro tra eleganza ottocentesca e il legame con il territorio, offrendo un’ampia vista sui vigneti che la circondano. Un viaggio nel passato che affascina per la sua bellezza senza tempo.

La meraviglia dell’Alto Piemonte

Ogni angolo dell’Alto Piemonte racconta una storia affascinante, che unisce la cultura alla natura in un equilibrio perfetto. Le dimore storiche, le ville e i giardini sono il cuore pulsante di una regione che custodisce la sua ricchezza storica, architettonica e naturale. Un viaggio qui è un’immersione totale in un paesaggio senza pari, dove il tempo sembra essersi fermato per lasciare spazio alla bellezza.

Se siete alla ricerca di un’escursione che unisca cultura, storia e natura, l’Alto Piemonte è senza dubbio la destinazione ideale. Con i suoi itinerari d’incanto, offre esperienze uniche che rimarranno impresse nella memoria di chi le vive.

CONDIVIDI: