Tante le novità della Giostra Cavalleresca di Sulmona che si terrà a fine Luglio.
Completamente rinnovata e modernizzata sul solco della tradizione. Sabato 23 e Domenica 24 Aprile ci sarà la “Festa dei Fuochi”, poi la “Cordesca” il primo e il due giugno. Previste anche una mostra di pittura e un cartellone di appuntamenti culturali, che accompagneranno cittadini e turisti fino alla gara che si svolgerà il 30 e 31 luglio, preceduta dal grande corteo in costume i cui figuranti e cavalieri saranno guidati dalla Regina.
Il Palio di quest’anno sarà disegnato da Giordano Floreancig, un artista di fama internazionale. Confermata la Grande Fiera Storica (dal 28 luglio al 7 agosto) e la Giostra Cavalleresca Europea e dei Borghi più belli d’Italia (6 e 7 agosto).
Il nuovo progetto è stato presentato dal Sindaco di Sulmona, Gianfranco Di Piero; dal Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, Domenico Taglieri; dal Commissario e dal Vice Commissario Reggente dell’Associazione Giostra Storica di Sulmona, rispettivamente Maurizio Walter Vittorio Antonini e Enzo Testa.
«La Giostra è entrata nel tessuto connettivo della città di Sulmona e rappresenta un grande patrimonio di mobilizzazione civile – ha dichiarato il sindaco di Sulmona Gianfranco Di Piero – la Giostra è Sulmona e Sulmona è la Giostra. C’è grande attesa nella città perché questa dovrà essere un’edizione particolare, quella della ripartenza. Anche i Borghi e i Sestieri, nella loro competizione, hanno determinato il venire fuori di risorse utili a tanti aspetti che riguardano la città, non solo nell’ambito della Giostra. Intensificando le attività e gli eventi culturali si va nella direzione giusta. Va ripreso il canale dei gemellaggi e bisogna portare avanti progetti più ampi e internazionali attraverso la Giostra Europea. Vogliamo andare avanti in questa direzione e vogliamo dire grazie al popolo della Giostra».
Harry di Prisco