Sensoria Dolomites aprirà le porte agli ospiti il 15 giugno, un tempio dell’energia per la mente e il corpo nel cuore delle Dolomiti dell’Alto Adige. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche dell’hotel!
Sensoria Dolomites apre il 15 giugno
A Siusi allo Sciliar, tra le Dolomiti dell’Alto Adige, apre il nuovo hotel di proprietà della famiglia Oberhofer-Leitner, il luogo ideale in cui ristorare lo spirito e il corpo per ritrovare la pace interiore. Sensoria Dolomites è il nuovo quattro stelle che si propone come un’oasi di benessere. Il giorno dell’inaugurazione sarà il 15 giugno, e la location si propone come il luogo perfetto per vacanze indimenticabili. Infatti Sensoria Dolomites ha una filosofia di vita molto interessante: vuole essere un tempio di energia per il cuore per la pace interiore, in cui scoprire e riscoprire in vacanza, giorno dopo giorno, attraverso i cinque sensi, un rinnovato senso di armonia interiore. Inoltre l’hotel vanta uno stile sofisticato e un design elegante, il tutto incastonato tra bellezze naturali uniche al mondo come quelle dell’Alto Adige.
La filosofia del benessere
Sensoria Dolomites ha fatto della cultura orientale fondata sulla filosofia del benessere il proprio cuore, un’ispirazione raccolta dalla Famiglia Oberhofer-Leitner, in particolare da Lea Oberhofer, nei numerosi viaggi all’estero. Proprio per questo l’hotel propone una vacanza diversa dal solito, un “lusso per l’anima“, un viaggio interiore alla riscoperta di noi stessi. Un percorso alla riscoperta del tempo e dello spazio, in cui godere del silenzio e disconnettersi dalla quotidianità, rilassandosi e tornando a essere consapevoli di quanto esiste intorno a noi.
Le camere e le suite
La struttura ospita 45 camere e due suite con vista sullo Sciliar. Tutte con grandi balconi che permettono di rilassarsi, godersi il sole e la vista sul paesaggio, un vero sogno al tramonto. Gli ambienti e i dettagli decorativi sono stati realizzati interamente con materie prime dell’Alto Adige, i pavimenti sono in legno di olmo e i mobili in abete. Inoltre i tappeti in lana di pecora e le pareti rappresentano un ulteriore richiamo al territorio. A progettare il design dell’hotel e a realizzarlo è stato Senoner Tammerle architetti. La struttura comprende un insieme di edifici che si snodano su un unico piano, con ambienti in legno che si aprono per essere inondati dalla luce del sole. Le proiezioni e le rientranze dell’edificio creano micro spazi interni e riservati, angoli con vedute meravigliose.
Bellissima anche l’area fitness che si snoda tra la natura con cabine e sale relax con vista sul bosco. Ha uno sviluppo di 1000 metri quadrati ed è concepita per essere un ambiente zen. Inoltre nell’area beauty potremo godere di trattamenti studiati per riequilibrare i sensi, con l’area saune che comprende bagno turco, aufguss e una piscina riscaldata collegata a quella esterna.
L’esperienza gastronomica
Ma una vacanza a Sensoria Dolomites è anche l’occasione perfetta per gustare piatti locali buonissimi. L’esperienza gastronomica è “all day inclusive“, con colazione, merenda, cena e bevande incluse che permettono di scoprire le produzioni locali e vivere il territorio a 360 gradi. I buffet della colazione sono presentati come se fossero dei piccoli mercati del gusto e propongono menù dinamici per ogni momento della giornata. Un luogo unico in cui scoprire tantissimi piatti gustosi raccolti in nove blocchi con proposte naturali che renderanno l’esperienza ancora più indimenticabile.
Scoprite anche il wellness tra i boschi dell’Alto Adige presso Spa Alpine.
4 Commenti
Alpenpalace Luxury Hideway & Spa - Valle Aurina - Viaggiare News
3 anni ago[…] che solo un hotel di montagna dall’eleganza esclusiva, ma sobria, riesce a regalare, proprio come […]
Bad Moos – Dolomites Spa Resort di Sesto, settimana Detox
3 anni ago[…] Ma non è finita qui! All’interno della consulenza di benessere viene consigliato anche un programma sportivo creato su misura con attività fisica in vasca e all’aperto alternata a momenti di relax nella piscina riscaldata e di lettura. Presso il Bad Moos – Dolomites Spa Resort di Sesto possiamo godere anche di una meditazione guidata giornaliera di gruppo (60 minuti, 35 euro), di sedute in sauna con maestro e di un percorso sensoriale nella natura il cui scopo è risvegliare tutti i cinque sensi. Il costo è 35 euro per 45 minuti. Durante la settimana sono previsti anche momenti di condivisione individuale con i professionisti per la valutazione dell’esperienza che stiamo vivendo. Mentre al termine della settimana si potrà richiedere un’ulteriore consulenza di controllo per il corretto proseguimento anche a casa del programma: dall’alimentazione agli integratori naturali, all’attività fisica, fino alla parte emozionale (60 min. 120 euro). Scoprite anche il Sensoria Dolomites. […]
Hotel Bella Vista di Trafoi, nel Parco Naturale dello Stelvio
2 anni ago[…] Scoprite anche l’hotel Sensoria Dolomites in Alto Adige! […]
Sensoria Dolomites di Siusi allo Sciliar, le novità estive 2023 - Viaggiare News
2 anni ago[…] Al Sensoria Dolomites potremo anche scoprire la proposta di cucina light che si ispira alla natura. Infatti vengono usati prodotti selezionati con attenzione per preparare piatti unici e ricchi di gusti. Inoltre qui potremo dedicarci a diverse attività all’aperto, da soli oppure accompagnati da Patrick che è il well being & experience guide della struttura. Escursioni tra i 450 km di sentieri, rifugi e tantissimi percorsi in bicicletta, ce n’è per tutti i gusti! Non mancano lezioni di Ashtanga Yoga, Pranayama Yoga, Meditazione, Pilates e Yoga for Beginners. Scoprite tutto su Sensoria Dolomites in Alto Adige. […]