Viaggiare News
News

Altaviaconnessa, una grande proposta per gli amanti del trekking

Sono stati presentati in conferenza stampa il 26 Novembre, presso la sala consiliare del Comune di Berceto (PR), il progetto e la relativa App di Altaviaconnessa.it, il “collegamento” tra l’Alta Via dei Parchi e l’Alta Via dei Monti Liguri che farà la gioia di molti camminatori.

Si tratta infatti di un itinerario, di quasi ottanta chilometri, composto da 4 tappe che vanno a toccare tre regioni: Emilia Romagna, Toscana e Liguria tra il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e il Parco Regionale dell’Aveto; un collegamento più stretto tra le valli del Taro, Ceno, Manubiola, Magra, Vara, Graveglia, Sturla, Aveto.

I lavori preparatori dell’Alta Via

In particolare, si tratta del frutto di un lavoro di manutenzione e pulizia dei sentieri, riqualificazione delle strutture di ristoro e alloggio per gli escursionisti lungo il Sentiero, con il posizionamento di tabelle e paline a delimitare ed illustrare tutto il percorso, arricchito dalla creazione di un sito con web App innovativa che offre informazioni e servizi ai fruitori.

Chiaramente tutto è fatto per la condivisione di esperienze e percorsi da parte degli stessi, nonchè per attività di statistica e monitoraggio.

Il progetto prevede infatti un sistema integrato tra il portale internet e la sua web App con bacheche, paline, depliant, mappe, rifugi: tramite la scannerizzazione dei QR-code lungo il percorso e la conseguente geolocalizzazione, l’escursionista potrà avere info utili e condividere via social, se lo desidera, l’esperienza ed il cammino: una vera e propria “credenziale virtuale” raccoglierà foto ed esperienze con date, tipo di percorso, ecc.

Le Tappe

  • TAPPA 1 dal Passo della Cisa al Passo dei Due Santi, attraverso il monte Molinatico (25.4km)
  • TAPPA 2 dal Passo dei Due Santi al Passo Cento Croci, attraverso il Monte Gottero (19 km)
  • TAPPA 3 dal Passo Cento Croci al Passo del Bocco attraverso il Monte Zatta (23 km)
  • TAPPA 4 dal Passo del Bocco al Passo del Chiodo attraverso il Monte Penna (12 km)

Il progetto è realizzato dai Comuni parmensi di Berceto, Borgo Val di Taro, Albareto, Tornolo, Bedonia, dai Parchi del Ducato (Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale). Ed è finanziato da GAL del Ducato con fondi europei – PSR Emilia Romagna 2014-2020.

Il progettista coordinatore è Emanuele Mazzadi di Bedonia (PR), architetto e Guida Ambientale Escursionistica, che ha curato la sentieristica con Andrea Maggio.

In seguito, testi per i pannelli, il sito e l’app: Giacomo Galli (storia, leggende), Giovanni Michiara (geologia) e Guido Sardella (natura).

Infine grafica e coordinamento sito Web e App, per Net Weight srls: Silvia Pezza e Davide Galli (che è anche il Presidente nazionale di AIGAE, l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche con oltre 3.000 professionisti associati su tutto il territorio nazionale).

Ugo Dell’Arciprete

CONDIVIDI:

Articoli simili

A Barcellona l’Open di tennis è sostenuto da Emirates

redazione1

Skyscanner rivela dove conviene volare in maggio

anna.rubinetto

Dream&Charme: il Decalogo del viaggiatore responsabile

anna.rubinetto

Scrivi un commento