Viaggiare News
HotelMontagna

La primavera è il trionfo della natura ai masi Gallo Rosso

Le montagne dell’Alto Adige sono da sempre punteggiate dai masi, i tipici insediamenti abitativi familiari caratterizzati da un edificio padronale, vari edifici agricoli (fienile, stalla, rimessa) e una estensione di terreno dedicato a coltivazioni alimentari o prati da fieno.

Storicamente i masi erano comunità dove una famiglia allargata era autosufficiente nella produzione di materie prime, e per mantenere questa caratteristica di indipendenza molti masi erano, e sono ancora, di tipo chiuso, ossia indivisibili ed ereditabili da un solo soggetto.

Con l’espandersi del fenomeno del turismo molti masi hanno trovato nuova vita come sedi di agriturismo, e dal 1999 sono raccolti nell’associazione del Gallo Rosso, il marchio che dal 1999 promuove e favorisce l’attività di oltre 1.500 agriturismi in Alto Adige e che appartiene all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund).

La classificazione dei masi che offrono alloggio (Agriturismo in Alto Adige) è organizzata in fiori, da 1 a 5; più alto è il numero dei fiori, più numerosi sono i criteri soddisfatti dalla struttura. Inoltre, l’Associazione sostiene il lavoro di oltre 100 masi che si dedicano alla ristorazione contadina (Masi con Gusto), all’artigianato autentico (Artigianato contadino) e alla produzione di prodotti gastronomici genuini (Sapori del maso).

Sin dalle origini lo scopo principale di Gallo Rosso è sostenere i contadini dei masi nello sviluppo di attività da affiancare all’agricoltura. La filosofia dell’Associazione Gallo Rosso è “Avvicinare le persone allo stile di vita degli agricoltori altoatesini”.

Il periodo migliore per godersi la bellezza della natura che circonda i masi Gallo Rosso è la primavera, quando questa si risveglia, colorando il paesaggio di colori brillanti: prati verdi, cielo azzurro, fiori multicolori.

Le galline cominciano ad uscire dal pollaio per razzolare nell’aia e i cuccioli appena nati iniziano a muovere i primi passi incerti: vitelli, gattini, coniglietti, cagnolini sono tutti pronti a ricevere coccole e attenzioni.

Il sole scalda con maggiore intensità, ritemprando il corpo dal torpore invernale. I contadini dei masi preparano gli appartamenti per accogliere al meglio i loro ospiti e ricominciano anche a lavorare nei campi, ora che la neve si è sciolta.

 

Ugo Dell’Arciprete

CONDIVIDI:

Articoli simili

Gusto ed emozioni con lo Chef Crescenzo Scotti al Therasia Resort di Vulcano

anna.rubinetto

Aqua Dome in Tirolo: un percorso sensoriale

redazione1

Familienhotels: vietati alle coppie!

claudia.dimeglio

Scrivi un commento