Viaggiare News
DestinazioniEuropa

Albi, la città dell’Occitania Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco

 E’ forse il suggestivo colore rosa dei mattoni delle case e delle chiese del centro storico la cosa che più colpisce, arrivando ad Albi: virando tra rosa chiaro, arancio e rosso scuro, secondo le ore del giorno, esso è in grado di regalare un’atmosfera davvero fiabesca alla città! Adagiata sulle rive del del fiume Tarn,  Albi è una  città dell’Occitania, nel sud della Francia, che si trova a circa  60 chilometri da Tolosa.
Nonostante sia stata inserita nel 2010 nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, è ancora poco conosciuta dal turismo di massa, eppure  meriterebbe di essere meglio apprezzata, perchè offre scorci paesaggistici unici sul fiume e testimonianze storiche importanti, come la Cattedrale di Santa Cecilia, la più grande costruzione di mattoni del mondo e bell’esempio di arte gotica risalente al XIII secolo.
 Cattedrale di Santa Cecilia - Albi
Merita sicuramente una visita anche l’imponente palazzo episcopale Palazzo de la Berbie, costruito a scopi difensivi, molte volte ristrutturato e abbellito in epoca rinascimentale con giardini alla francese, che ospita al suo interno il Musèe Toulouse-Lautrec, la più grande collezione al mondo dedicata all’artista – a cui Albi ha dato i natali – con oltre mille pezzi tra disegni e dipinti.
Museo Toulouse - Lautrec

Passeggiando sulla riva destra del fiume Tarn, colpiscono l’attenzione alcuni antichi mulini in mattoni (ritorna il colore rosa tipico di Albi)  splendidamente ristrutturati e trasformati in un albergo o in abitazioni e oggi anche sede del  museo Lapérouse, che narra dei viaggi dell’ammiraglio Jean-François de Galaup di Lapérouse. Da questa zona della città si può ammirare il lento fluire del fiume Tarn, il Ponte Vecchio, ancora in uso nonostante la sua costruzione risalga a quasi 1000 anni fa,  e la Città vecchia.

Albi casa a graticcio

 Una visita ad Albi può essere un’idea interessante in ogni stagione, perchè ognuna ha il suo fascino: durante la bella stagione si possono, ad esempio,  percorrere le strette stradine del centro storico per ammirare le tipiche case a graticcio o il chiostro della collegiata di S. Salvi, nel quale un misto di elementi  romanici e  gotici attestano la lunga durata della costruzione della chiesa, che si protrasse dall’XI al XV sec.

Giardini del Palazzo di Berbie - Albi

In occasione del Natale, poi, è davvero divertente curiosare  tra gli innumerevoli oggetti esposti nei mercatini natalizi, osservando  le luci e  la gente che anima la città nei giorni di festa, ma anche assaggiare e acquistare i prodotti gastronomici locali, magari immergendosi nei colori e nella varietà della merce esposta nel mercato coperto di Albi, un’enorme costruzione in ferro battuto, dove, qualsiasi sia il prodotto  alimentare che cerchi … sei sicuro di trovarlo, tra i banchi che vendono ogni genere di frutta, verdura, pesce,  formaggi,  salumi e  pane di ottima qualità.

Anna Rubinetto

CONDIVIDI:

Articoli simili

Papa Francesco in Isreaele dal 24 al 26 maggio

redazione1

Al Ganischgerhof Mountain Resort SPA per trascorrere un’estate ecocompatibile

redazione1

OMAN AIR propone fino al 31 Luglio tariffe davvero convenienti

redazione1