



Per maggiori informazioni visitate il sito www. bassabergamascaorientale.it

Museo degli Organi Musicali Pedrini di Gabbioneta Binanuova,

Museo di Minerali e Fossili di Carlo Bendotti

Soncino (Cr), suggestiva Rocca Sforzesca

Chiesa di S. Maria delle Grazie

Castello di Padernello a Borgo san Giacomo (Bs)

A Gabbioneta (Cr) ‘Azienda Bettella
A Gabbioneta (Cr) non si può non sostare per assaggiare o comprare i salumi dall’Azienda Bettella, unica per l’alta qualità dei suoi prodotti e per la filiera, che parte dal maiale per arrivare a pregiati salumi di ogni tipo, dalla Pancetta al Prosciutto crudo, dalle Culacce alle Coppe, fino ad arrivare al Prosciutto Cotto di Gioia, una vera prelibatezza di una morbidezza e di un gusto eccezionali. Queste bontà nascono dalla cura con cui si allevano i maiali, che vengono macellati solo dopo due anni di vita, quando raggiungono i 300 kg di peso e la loro carne risulta più matura e saporita. Macellai esperti lavorano poi la carne in modo tale da renderla perfetta per la realizzazione di salumi veramente eccelsi!

Azienda Agricola Bertoli Angelo di Castelli Calepio (Bg)
Il gusto eccezionale di questi salumi viene esaltato ed accompagnato dai tipici vini bergamaschi, da scegliere tra quelli prodotti dall’Azienda Agricola Bertoli Angelo di Castelli Calepio (Bg), come, ad esempio, il vino Valcalepio DOC, vino Valcalepio DOC riserva, il Cabernet o il Merlot IGP. Questi vini sono realizzati con metodi tradizionali di coltivazione e lavorazione, partendo da uve di alta qualità, che crescono e maturano in terreni ottimamente esposti e “graziati” da un microclima unico. Alcuni vini dell’azienda hanno vinto premi e riconoscimenti, come la medaglia d’Oro al Concorso Internazionale Emozioni dal Mondo.
A Soncino (Cr) una visita allo Spaccio Aziendale dei F.lli Marinoni vi permetterà di acquistare squisiti salumi tipici della zona, come cacciatori, coppa, cotechino, pancetta e salame cremonese, e diversi tagli di ottima carne suina.
Se siete alla ricerca di ottime carni a Km 0, la Macelleria Bonali di Quinzano d’Oglio (Bs) è un indirizzo da non perdere, perchè da più generazioni vende carni di ottima qualità, da animali allevati con un’ alimentazione sana ed equilibrata. Oggi, per andare incontro alle richieste della clientela, si è specializzata anche in piatti pronti, preparati giornalmente nell’attrezzato laboratorio, dove vengono “sfornati” appetitosi piatti a base di carne, privi di additivi o conservanti, che aiutano le donne che lavorano o i single a portare in tavola in un attimo il pranzo o la cena. La Macelleria Bonali è l’unica ad avere l’autorizzazione alla vendita del salame DE.CO.(Denominazione Comunale) di Quinzano D’Oglio, ovvero il salame prodotto con suini di razza cinta senese alimentati e lavorati seguendo un rigoroso disciplinare.

Quinzano d’Oglio, in via Cavour, si trova la Pasticceria artigianale Poloni, il titolare Gianluca Poloni, figlio d’arte
In pieno centro, proprio di fianco alla Farmacia di Quinzano d’Oglio, in via Cavour, si trova la Pasticceria artigianale Poloni, dove il titolare Gianluca Poloni, figlio d’arte ed esperto in cake design, insieme alla moglie produce ogni tipo di pasticceria, dalle torte ai pasticcini, con in più un tocco innovativo che li rende unici. Non si può uscire dal negozio senza aver assaggiato le tortine con ripieno alla spuma di torrone e il fragrante pasticcino mignon Engadina, ripieno di noci, ispirato ad un dolce tipico della nota ed omonima valle svizzera!
Se, poi, oltre ad acquistare i prodotti locali volete, come suol dirsi, “mettere la gambe sotto il tavolo”, si possono trovare in ogni paese, anche il più piccolo, ottimi ristoranti che permettono di assaggiare gli ottimi prodotti locali, in ambienti accoglienti e familiari.
A Corte de’ Cortesi proprio nella piazza principale, di fronte al Municipio, la Trattoria Il Gabbiano, gestita dalla famiglia Fontana fin dal 1983, propone in un ambiente semplice, da trattoria tipica, piatti della tradizione, come i marubini, una sorta di cappelletti ripieni di carne, tipici del cremonese, o la faraona al forno con patate e deliziosi dessert, per chiudere in bellezza, come ad esempio, una squisita spuma di torrone che lascerà un piacevole ricordo di gusto! Per gli acquisti è disponibile una selezione di oli, aceti, cioccolati, conserve, pasta e riso, creme e paté, sottoli e tè, torrone, mostarda, sale e derivati del pane, scelti personalmente da Stefania Fontana, figlia del titolare, privilegiando i piccoli artigiani e i prodotti rari e in via di estinzione dei Presìdi Slow Food.
Il Ristorante Piola nella frazione Acqualunga di Borgo San Giacomo (BS) offre piatti tradizionali rivisitati in maniera contemporanea, come i tipici casonsei di Acqualunga e le carni provenienti da allevamenti selezionati. L’ambiente raffinato ed elegante delle varie sale e l’esperienza di cinquanta anni dei titolari nel settore della ristorazione permette di rilassarsi e di apprezzare al meglio il cibo.
Se a Torre Pallavicina (Bg) cercate un ristorante alla buona , dove si mangi bene e il prezzo sia più che conveniente, la sosta da fare è alla Trattoria dell’Angelo, un locale situato proprio al limitare di un suggestivo canale. La sala principale accoglie con un caminetto che crea un’atmosfera familiare e anche i piatti sono come quelli che potreste cucinare in famiglia, a cominciare dai casonsei ripieni per finire con carni di ogni tipo, come squisiti conigli o faraona con contorno di patate.
E per l’alloggio? Oltre a numerosi Bed & Breakfast e hotel, potrete trovare un’ottima sistemazione a Torre Pallavicina (Bg), proprio all’interno del Parco Oglio Nord, nell’Ostello Molino di basso, ristrutturato molto recentemente, che propone camere condivise, camere singole, doppie o quadruple per famiglie e anche una ristorazione semplice e di qualità, a prezzi molto abbordabili. Soggiornerete in un ambiente immerso nella natura, con la possibilità di visitare liberamente (dista pochi minuti a piedi) il vicino allevamento di storioni e di vedere di fronte all’ostello un antico mulino a pale (di qui il nome), cimentandovi con i vostri bambini nella macinatura della farina e nella realizzazione del pane.
Tornando a casa, vi rimarranno nel cuore e nella mente straordinarie emozioni che un ambiente ancora incontaminato, castelli che ci rimandano a tempi ormai lontani e prodotti enogastronomici tipici e di qualità vi avranno regalato.
Anna Rubinetto