Viaggiare News
DestinazioniSport&Benessere

ParcoBici: alla scoperta della provincia di Lecco pedalando

Jack Kerouac, famoso scrittore della beat generation, diceva:” Pensa che grande rivoluzione planetaria ci sarebbe se milioni di ragazzi di tutte le parti del mondo con i loro zaini sulle spalle cominciassero ad andare in giro per la natura.” Oggi esistono tante realtà, anche italiane, che aderiscono ad un’idea di turismo “dolce”, sostenibile per l’ambiente e per le persone. In Lombardia, a Lecco e dintorni, vivere il territorio in modalità ecosostenibile è possibile. Grazie ai tanti percorsi cicloturistici che consentono di visitare il lago, il fiume Adda, la montagna e la verde Brianza in bicicletta. Il cicloturismo appassiona sempre più persone: si tratta di un viaggio alla lenta scoperta degli uomini e della natura che contraddistinguono un territorio, mai uguale ad un altro.

image002(2)

PARCOBICI E CASA SULL’ALBERO PROMUOVONO LA MOBILITA’ SOSTENIBILE ED ELETTRICA

A Malgrate, in particolare, esiste una struttura che ha fatto della sostenibilità la sua filosofia di vita. E’ Casa sull’Albero, una dimora esclusiva che permette di far vivere ai propri ospiti un’esperienza a stretto contatto con la natura. Si tratta della prima struttura ricettiva sul lago di Como a proporre servizi dedicati alla mobilità sostenibile ed elettrica: l’hotel, infatti, da settembre si doterà di una centralina di ricarica per ogni tipologia di auto elettrica e già attiva c’è una piccola, ma speciale, flotta di e-bike a disposizione degli ospiti. Perfette per visitare il Lago e le montagne che lo circondano, le e-bike sono a disposizione grazie alla collaborazione tra Casa sull’Albero e ParcoBici, realtà dedicata esclusivamente alle biciclette elettriche, che dal 2015 è presente a Monza e promuove la mobilità sostenibile con iniziative e progetti dedicati.

parcobici 2

LA CICLOVIA DEI LAGHI: PARTENZA DA MALGRATE

Da Malgrate è possibile partire alla scoperta della Ciclovia dei Laghi che attraversa la Lombardia, fra le province di Varese, Como e Lecco, percorrendo circa 160 chilometri quasi completamente su piste ciclabili o su strade secondarie poco trafficate. Tra sali e scendi, la Ciclovia dei Laghi offre spunti di interesse molto vari: natura, cultura e storia si fondono in un contesto senza pari. Inoltre, moltissime località lungo la Ciclovia dei Laghi sono anche raggiungibili in treno, e si può iniziare a pedalare in diversi punti.

L’ospitalità e la cura di Casa dell’Albero, la bellezza del paesaggio della zona di Lecco e la funzionalità di un viaggio in e-bike, innovativo e sostenibile, si fondono in un’esperienza unica che riempirà le calde giornate dell’estate degli italiani in vacanza.
Per info: www.parcobici.it

CONDIVIDI:

Articoli simili

Volare in Malesia non solo per assistere al Gran Premio F1 di Sepang

redazione1

Proposte vantaggiose 2014 di Royal Caribbean International per navigare nei mari tropicali

redazione1

Al Ganischgerhof Mountain Resort SPA per trascorrere un’estate ecocompatibile

redazione1