Viaggiare News
News

Bambini ed Expo : “una sintesi perfetta tra educazione e divertimento”

 

Per mesi è stato spiegato che l’esposizione Universale non è una fiera ma una vera e propria attrazione  a tema, adesso è sufficiente guardare le foto postate nei social network per vedere che la realizzazione non ha tradito le aspettative : “una sintesi perfetta tra educazione e divertimento”,  coma ha dichiarato il Commissario Unico Delegato del Governo per Expo Milano 2015, Giuseppe Sala, nell’inaugurare il padiglione di  Save the Children.

Ogni anno 3 milioni di bambini muoiono a causa della malnutrizione e circa 200 milioni di bambini soffrono per la scarsità di cibo. A diversi livelli questo problema non riguarda solamente i paesi poveri, ma anche molti paesi ricchi, caratterizzati da una profonda disuguaglianza o comunque da una sbagliata educazione alimentare. Aumentare la consapevolezza, coinvolgere un pubblico sempre più vasto  ed educare  le nuove generazioni ad uno sviluppo sostenibile è il filo conduttore dell’evento declinato anche per i più piccoli.

Abbiamo  seguito il percorso delle 8 installazioni  del Children Park osservando sia i gruppi di classi che i visitatori singoli per scoprire che basta veramente poco per veicolare messaggi importanti fatti di gesti comuni come sentire gli odori delle erbe aromatiche o non sprecare l’acqua piuttosto che alimentare una fontana con la forza delle gambe o creare un albero con l’energia generata dal proprio corpo.

Curato da Sabina Cantarelli e sviluppato dal team di Reggio Children – Centro Internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine, il concept del Children Park è “Ring around the planet, Ring around the future”, rimandando alla metafora del girotondo come gesto che abbraccia il Pianeta e ne determina il ciclo di vita e la connessione tra i suoi elementi.

Possiamo confermare che particolare attenzione è data alle azioni collaborative e allo sviluppo di relazioni tra i partecipanti e che non prevede solo un percorso di esperienze, attività e situazioni stimolanti, ma è anche un luogo di relax  e sosta per la famiglia.

Saltellare con un imbuto per raccogliere l’acqua, abbracciarsi o buttarsi per terra per rappresentare il pulsare della vita, pescare i messaggi planetari:  scoprite qual è la vostra stazione preferita ma ricordatevi che per tornare bisognerà sempre entrare dall’inizio del  percorso e considerate le distanze presenti nel sito espositivo questo crediamo sia un limite dell’iniziativa.

Buon divertimento!

Monica Basile

CONDIVIDI:

Articoli simili

Laghi al top per un ottobre all’insegna del ribasso

redazione1

SINGAPORE AIRLINES investe per elevare il confort dei passeggeri

redazione1

Il settore delle crociere fornisce un rilevante contributo agli investimenti nella cantieristica con il recente varo di 5 nuove navi in Europa

redazione1