Sai Gon, la citta` bianca, la citta` coloniale giovane, si sta sviluppando fortemente, ma oggi vorrei introdurvi alla Sai Gon eroica delle guerre. Andiamo ai Tunnel di Cu Chi!
Con il sole e il vento di un giorno estivo, la macchina corre velocemente verso i tunnel di Cu Chi attraverso le strade affollate dai motorini, caotiche per i rumori di una citta giovane, in pieno sviluppo e modernizzazione. Prima di arrivare ai tunnel, costeggiamo campi di caucciù, con alberi dai tronchi magri, ma verticali e alti come la grande forza e determinazione che hanno mosso i soldati vietnamiti.
Gli Alberi in una forma strana
I tunnel di Cu Chi si collocano 60km dal centro di Sai Gon e sono costituiti da una vasta rete sotterranea di gallerie, usate negli anni 40 dai guerriglieri Viet Minh, durante la lotta contro i francesi , e durante gli anni 60 e 70 dai Viet Cong nella Guerra del Vietnam, quando combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti.
La parte interna del tunnel
Il tunnel è costruito con i materiali rustici degli abitanti rurali, cioe` pezzi di metallo, cesti di bamboo: dal 1948 al 1965 gli abitanti di Cu Chi hanno costruito circa 200 km sotto terra alla profondità di 3-8m. Le gallerie sono molto strette e basse, c’è un buio soffocante, non si puo’ stare a piedi quando si cammina nei tunnel, ci si deve chinare e c’è perfino qualche tratto dove ci si deve sdraiare e strisciare per andare avanti. E` difficile e faticoso, ma la gente di Cu Chi viveva tranquillamente nei tunnel: c’erano scuola, ospedale, bagno, acqua, come sulla terra, la vita continuava in modo normale durante tutta la durata della guerra.
La strada segreta
Anche io ho provato a entrare e camminare nei tunnel, è un’esperienza preziosa della mia vita. Una volta all’interno sono molto spaventata perche’ dentro è buio, non c’è vento, quindi fa caldissimo e fa ancora più caldo perche’ non posso camminare normalmente, devo chinarmi, sedermi o sdraiarmi per andare avanti… c’è un po’ d’ aria dagli sfiati, ma mi sento molto male e cerco di procedere velocemente cercando la luce che per me, in quel momento, è aria, vento e vita! Quando vedo il cielo azzuro, respiro e amo la mia vita` tanto tanto di piu`. Dal cuore di una ragazza giovane, grazie mille agli soldati, ai vietnamiti che hanno sacrificato per un Vietnam sereno di oggi – grazie gli eroi del Vietnam!
Il prezzo di biglietto è 90. 000VND * (€ 3) e possiamo visitare le gallerie ogni giorno della settimana dalle 7:0am a 17.00pm.
Il Tunnel di Cu Chi, Museo delle Rimembranze della Guerra al Ho Chi Minh city, La Zona demilitarizzata vietnamita in provincia di Quang Tri e il villaggio di My Lai sono le tappe sottolineate in “tour di guerra” in Vietnam. Speriamo che il viaggio vi porterà l’esperienza reale di una delle guerre piu` devastanti nella storia mondiale.
Per info : http://www.asiatica.com/
Chiara Nguyen