Al centro dello splendido scenario del Parco Naturale delle Dolomiti di Sesto dove, emblematiche, si stagliano le famose Tre Cime di Lavaredo, si trova San Candido, rinomata località dell’Alta Punteria, a pochi Km. dal confine Austriaco
Paradiso degli sport invernali, l’incantevole borgo unisce le tradizioni e il fascino del suo centro storico alla possibilità di trascorrere momenti indimenticabili nel vasto comprensorio sciistico dell’Alta Pusteria, tra le Crode dei Baranci, la Croda Rossa e il monte Elmo.
Lo Ski-Carosello Sextner Dolomiten – Alta Pusteria vanta infatti 31 impianti di risalita e oltre 77 km di piste per sci da discesa e snowboard, di diversa difficoltà, a cui si aggiungono 70 km di sentieri escursionistici per passeggiate con le racchette da neve, suggestivi itinerari per sci d’alpinismo e freeride
Il borgo, sviluppatosi intorno a un monastero benedettino fondato nel 769, è rimasto a lungo un centro religioso gravitante attorno alla Collegiata, una chiesa-convento per secoli meta di pellegrinaggi e uno fra i più significativi monumenti romanici del Sudtirolo.
L’elegante e pittoresco centro storico di San Candido, caratterizzato quindi da edifici religiosi e case signorili del XVIII e XIX sec., rappresenta un punto d’incontro vivace ed elegante, con una zona pedonale molto frequentata e ricca di boutique e negozi di prodotti artigianali tipici, come i cappelli in feltro realizzati dalla famiglia di cappellai Zacher.
Per immergersi completamente nell’atmosfera autentica dell’Alta Pusteria, è possibile assaporare, nelle trattorie tipiche di San Candido, i sapori genuini della tradizione gastronomica locale, dai gustosi canederli (Knödel) ai ravioli ripieni (Schlutzkrapfen), dall’energetica zuppa d’orzo ai golosi dolci tipici come Strauben (frittelle dolci tirolesi), Buchteln (focaccine dolci ripiene di marmellata) e le immancabili frittelle di mele (Apfelküchlein).
Tutti i dettagli sulle offerte sono consultabili al sito www.altapusteria.info
Foto di Adriano Gatta©