Viaggiare News
DestinazioniNews

Masi con gusto by Gallo Rosso: la guida gratuita delle osterie contadine altoatesine

masi con gusto

Anche quest’anno, l’Associazione Gallo Rosso ha pubblicato la guida gratuita dei “masi con gusto”,  inserendo le 41 osterie contadine che hanno superato i controlli di qualità, freschezza e genuinità, dei piatti proposti: i prodotti provengono in gran parte dai masi, sono banditi i prodotti industriali e vengono offerte solo pietanze tipiche del territorio. Nessuna bevanda commerciale, ma solo bevande tipiche del territorio, come ad esempio succo di sambuco. I masi sono stati inseriti nella guida dopo un’accurata scelta, valutando diversi elementi in grado di garantire il rispetto dei severi parametri di qualità imposti da Gallo Rosso.

Informazioni, spiegazioni e fotografie, illustrano questi masi “gastronomici”, evidenziando le loro particolarità. Nelle  pagine della guida dei “masi con gusto” si trovano anche interessanti proposte sulle escursioni, descrizioni dei vini e dei piatti tradizionali.

Le osterie contadine a conduzione famigliare del Gallo Rosso punteggiano l’Alto Adige: 41 mescite contadine a vocazione enogastronomica attendono gli ospiti per deliziare il palato con piatti dai nomi tanto impronunciabili quanto gustosi: fra le ricette più classiche ci sono gli Schlutzer, i tipici ravioli agli spinaci; Schöpsernes, una specialità con carne d’agnello; la deliziosa Kaiserschmarren, dolce tipico altoatesino con mirtilli rossi, uova e farina, insaccati di produzione propria e l’autentico speck contadino accompagnato da pane fatto in casa come Vinschgerl, Pusterer o Schüttelbrot.

I masi del gusto sono divisi in Buschenschank e Hofschank e la differenza è più semplice della pronuncia: i primi sono situati in zone vinicole ed offrono vino proprio, i secondi sono fuori dalla classica zona vinicola altoatesina e offrono almeno un piatto di carne di produzione propria. Due le cose in comune: la cucina tradizionale, ricca di sapori altoatesini e l’ospitalità autentica.

Golose specialità, sono le marmellate, le composte di frutta, i succhi di frutta, gli sciroppi, la frutta secca, le uova fresche e il miele.

Per richiedere gratuitamente la spedizione al proprio domicilio della guida Gallo Rosso, rivolgersi a: 

Gallo Rosso   (Ufficio Agriturismo, Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi). 

Tel. 0471 999308  www.gallorosso.it

Foto by Associazione Gallo Rosso

 

CONDIVIDI:

Articoli simili

St Regis Bora Bora Resort ha a cuore Animara

anna.rubinetto

TTT Tourism Think Tank per parlare di turismo come risorsa per la crescita economica del territorio

redazione1

Un Mercatino di Natale in una grotta? allora siete a Valkenburg (Olanda)!

anna.rubinetto

Scrivi un commento