Viaggiare News
DestinazioniNews

In Val Gardena per vivere un autunno colorato di natura e tradizioni

L’antica cultura ladina si esprime attraverso l’artigianato, gli usi e i costumi e naturalmente la lingua ladina. La Transumanza in Vallelunga/Selva è un evento molto sentito così come anche la grande festa di Segra Sacun, con il mercato più grande dell’anno (secondo fine settimana di ottobre), che conclude il periodo estivo e che era anticamente l’ultima possibilità per scambiare merci e fare provviste per il lungo e rigido inverno in montagna.

Il legame fra Turismo e Agricoltura è molto stretto e lo si intuisce da alcune particolari proposte come le gite gastronomiche, ad esempio quella sull’alpe Mastlè per assaggiare i prodotti di malga o la visita al Maso Valin, a Selva, dove si producono formaggio, yogurt e budino.
Il Consorzio Turistico (Val Gardena-Gröden Marketing), inoltre, premia ogni anno “l’agricoltore dell’anno” e “l’agricoltore più giovane dell’anno”.

Domenica 1 settembre 2013, infatti, in occasione della festa per la transumanza in Vallunga a Selva, in una breve cerimonia, alle ore 14.30, saranno premiati “l’agricoltore dell’anno 2013” e “l’agricoltore giovane dell’anno 2013”, un’onorificenza attribuita per sottolineare l’importanza di questo lavoro anche per il settore del turismo.
Infine, già da diversi anni, una volta ogni settimana (il venerdì) al mercatino di prodotti bio, contadini e piccoli produttori locali vendono frutta e verdura, succhi, marmellate, formaggi e miele. L’appuntamento per quest’anno è fissato per Sabato 12 ottobre in Piazza della Chiesa, in concomitanza con la festa del Ringraziamento, sempre a Ortisei.

www.valgardena.it

www.valin.it

CONDIVIDI:

Articoli simili

Hotels.com suggerisce le migliori destinazioni per vivere l’autunno in tutto il suo splendore

redazione1

Tirolo-La valle dello Stubai offre sci e tanto altro

redazione1

Ad Acquasparta (Tr), per la Festa del Rinascimento

anna.rubinetto

Scrivi un commento