Viaggiare News
DestinazioniNews

Festival delle Alpi dal 22 al 23 giugno. Allargata all’intero arco alpino l’edizione 2013

Organizzato dall’associazione Montagna Italia in collaborazione con il Cai Regione Lombardia, il Festival delle Alpi, giunto quest’anno alla sua terza edizione, si svolgerà nel weekend del 22 e 23 giugno, una data che vuole anche essere un’inaugurazione simbolica della stagione turistica estiva sulle Alpi.

Un’edizione, quella di quest’anno, che allarga decisamente i suoi orizzonti: l’evento non si limiterà più infatti al già grande e variegato panorama delle Alpi di Lombardia, ma abbraccerà da un capo all’altro l’intero arco alpino candidandosi così a diventare il più esteso progetto di comunicazione che abbia mai coinvolto la maggiore catena montuosa d’Europa.

È già stato quindi definito il programma 2013 della manifestazione, il cui protagonista assoluto saranno le Alpi e il cui scopo è quello di coinvolgere la loro gente, le tradizioni, la cultura e il turismo.

Escursioni in ambiente con guide naturalistiche e geologiche, gare di corsa in montagna, possibilità di arrampicata per grandi e piccini, serate culturali, conferenze di alpinisti, visite a musei di montagna, mercatini enogastronomici e di artigianato locale, trekking, mostre fotografiche, convegni tematici, visite ad aziende agricole, degustazioni di prodotti locali e molto altro ancora.

La sede del Festival delle Alpi per tradizione è itinerante, dopo Castione della Presolana nel 2011 e Borno nel 2012, quest’anno è Chiavenna, in provincia di Sondrio, dove sarà organizzato un ricchissimo programma di iniziative e appuntamenti imperdibili per tutti i gusti.

Tre sono gli obiettivi che questo Festival si prefigge: valorizzazione, promozione turistica e salvaguardia delle montagne alpine e della cultura presente sul territorio.

Con oltre 200 eventi in programma, la manifestazione non mira solo a offrire le bellezze della montagna al turista proveniente dalla città ma è riuscita anche a coinvolgere iniziative organizzate per promuovere la montagna dalla gente che, tra le molte difficoltà, vi abita. E proprio su questi temi sabato 22 giugno alle ore 14,00 presso il Teatro Società Operaia – Chiavenna si svolgerà il Convegno Nazionale “La montagna maestra del limite di fronte alla crisi economica e morale della società dello spreco. Buone pratiche di ieri e di oggi” organizzato dal Cai-Regione Lombardia.

Per informazioni visitare il sito dove è possibile trovare il catalogo ufficiale della manifestazione:

 www.montagnaitalia.com

CONDIVIDI:

Articoli simili

Baden-Württemberg: il lato verde della Germania

anna.rubinetto

DiVin ottobre: il festival autunnale gastronomico in Trentino

cmarconi

Baba Beach di Alassio, divertimento con gusto

anna.rubinetto

Scrivi un commento