Torbole, situato sul golfo nord del Lago di Garda, tra il Monte Baldo ad est e la piana del Sarche a nord, è un centro velico e surfistico di rilievo internazionale, grazie ai venti Ora e Pelèr, ma è anche punto di partenza per escursioni in mountain bike, passeggiate e trekking. Una tra le località più famose per “scendere il vento”, Torbole era un paesino di pescatori e barcaioli. Tra i suoi angoli più suggestivi c’è il pittoresco porticciolo.
Il posto migliore per fare windsurf a Sottomarina si trova a ridosso della diga che protegge il canale d’ingresso al porto di Chioggia (VE): un punto eccellente per il wave, con presenza di sabbia ovunque e onde che anche quando sono alte non sono particolarmente potenti e veloci. Per chi fa surf quando raffica vento da Nord Est la zona migliore è quella detta “Del Granso Stanco’, mentre con vento da Sud Est la zona migliore è nei pressi della diga.
La costa maremmana è tra le più apprezzate in Italia per praticare la disciplina della tavola a vela. Sia il vento sia la configurazione della costa fanno sì che ci siano molte aree ideali per tutti i livelli di pratica. In estate, grazie al forte vento termico (20-24 nodi), al basso fondale e all’acqua piatta è considerata la patria del kite. La baia di Talamone, nel golfo dell’Argentario, ha la caratteristica di essere riparata dal flusso delle onde e di avere sempre vento.
Il vento soffia per buona parte dell’anno nel nord della Sardegna e la zona dell’Isola dei Gabbiani (OT), a quattro chilometri da Palau, è diventata la meta preferita dai surfisti che arrivano qui da tutta Europa in ogni momento dell’anno, indipendentemente dalla temperatura dell’aria e dell’acqua, anche mentre soffia un forte vento di maestrale. La zona è l’ideale per la pratica del windsurf e kitesurf perché offre un’ottima esposizione ai venti provenienti dal quadrante nord-ovest.
La costa di Portopalo di Capo Passero (SR), e in particolar modo la zona dell’isola delle Correnti, è molto ventosa e quindi detiene le condizioni ideali per tutti coloro che amano praticare Surf e Windsurf. Scirocco, Grecale e Tramontana favoriscono le condizioni di vento ideali per il Surf d’onda. Col maestrale si possono formare grandi onde tra la Punta delle Formiche e Carratois mentre ad est dell’Isola delle Correnti, con mare di Scirocco e vento di Ponente, alle volte si creano le cosiddette “condizioni hawaiane” (onda e vento da terra).