Viaggiare News
Newstecnologia

Venezia la più ricercata dagli stranieri mentre la Puglia conquista gli Italiani

 Secondo l’analisi dell’Osservatorio del motore di ricerca hotel trivago.it, realizzato in occasione del Buy Tourism Online, la fiera del turismo 2.0 che apre i battenti oggi a Firenze, Venezia è la città italiana più cliccata dagli stranieri con il 72% delle ricerche provenienti dall’estero. La località lagunare supera in questa speciale classifica Roma e Milano che registrano rispettivamente il 61 e il 56 per cento delle ricerche sul web effettuate da turisti internazionali*.  

Città d’arte le più ricercate all’estero, località balneari le preferite dai turisti italiani 

% Ricerche estere
Venezia 72%
Roma 61%
Milano 56%
Pisa 48%
Firenze 45%
Verona 43%
Napoli 34%
Rimini 24%
Riccione 6%
Gallipoli 5%

 Le principali città d’arte italiane sono le mete più ricercate dai turisti internazionali. Dopo Venezia, Roma e Milano nella speciale classifica si trovano due mete toscane, Pisa e Firenze, con un tasso del 48 e 45 per cento. Quota elevata anche per Verona (43%) e Napoli (34%). Numeri diversi nelle destinazioni estive; solamente Rimini presenta una percentuale rilevante di ricerche proveniente dall’estero: nella città romagnola 24 turisti su 100 sono stranieri. Riccione e Gallipoli presentano un tasso di viaggiatori internazionali rispettivamente del 6 e del 5 per cento.

 Puglia la più ricercata in Italia, Veneto la più cliccata dagli stranieri  

% Ricerche estere  
Veneto 59%
Lazio 57%
Lombardia 53%
Sardegna 46%
Toscana 33%
Liguria 23%
Sicilia 22%
Emilia-Romagna 19%
Campania 17%
Puglia 9%

 Il Veneto è la regione con il maggior numero di ricerche internazionali, con un tasso pari al 59 per cento, superando il Lazio e la Lombardia, che presentano quote rispettivamente del 57 e del 53 per cento. Segue la Sardegna con una percentuale del 46 per cento, segno dell’appeal internazionale dell’isola. Tasso elevato anche per la Toscana con il 33 per cento di ricerche straniere. Preferite maggiormente dai turisti italiani Emilia Romagna e Campania, che registrano una quota del 19 e del 17 per cento di viaggiatori esteri. Regina del mercato interno la Puglia, dove 91 turisti su 100 sono made in Italy.

*Lo studio ha preso in esame le ricerche hotel effettuate nelle 30 piattaforme internazionali di trivago nel periodo 1 novembre 2011/31 ottobre 2012

CONDIVIDI:

Articoli simili

Aumento dei prezzi degli hotel in Europa nella prima metà del 2015

redazione1

Analisi di eDreams sulle prenotazioni per carnevale

claudia.dimeglio

Il settore delle crociere fornisce un rilevante contributo agli investimenti nella cantieristica con il recente varo di 5 nuove navi in Europa

redazione1

Scrivi un commento