• Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Accedi
  • Pubblicità
  • Policies
Viaggiare News | In giro per il mondo
bannerpscout

  • Destinazioni
    • Americhe
    • Asia
    • Africa
    • Europa
    • Oceania-Antartide – Artico
    • Mare
    • Montagna
  • Eventi
    • fiere
  • Hotel
  • tour operator
  • Trasporti
    • Voli
    • Crociere
    • Treni
    • Autonoleggio
  • News
    • Golf
    • In valigia –
    • Reportage
    • tecnologia
    • Usi e Costumi nel mondo
Breaking News
  • Canino in festa dal 21 al 25 aprile per l’asparago “mangiatutto”
  • Supersconto per chi prenota Corsica Ferries entro aprile
  • 22 aprile: la Giornata della Terra secondo HomeAway
  • Design raffinato per la nuova lounge di British Airways a Fiumicino
  • Pecorino romano e salame cotto, a Nepi (VT) è tempo di delizie della Tuscia – 12/13 maggio
  • Il 1° maggio è festa a Paganico Sabino con il “Kalènnemàju” e la “Sagra dei Vertuti”
  • Hotel Royal Victoria di Varenna, ideale per un soggiorno personalizzato
  • Tortolì in Fiore, in Ogliastra torna la storica infiorata di primavera – 13/15 aprile
  • Novita’ Tour2000 America latina Peru’ Smart
  • Hotels.com: i 10 hotel più instagrammabili al mondo
  • eDreams: Best Airport Report 2018
  • Ascrea (RI) festeggia gli asparagi a due passi dal Lago del Turano – 25 aprile
  • Hotel Mond di Šentilj, speciali promozioni del gruppo Hit
  • Ponte 25 aprile 2018  in crociera – Seychelles o Bahamas?
  • Xtractor – Around the World: viaggio in trattore da Cape Town a Johannesburg

Nel Guizhou per la Festa delle Sorelle

01/2017
Direttore: Anna Rubinetto - direttorenews@gmail.com

Nel Guizhou, una provincia poco conosciuta della Cina del sud, ogni anno il 15° giorno del terzo mese lunare si tiene il “Pranzo delle Sorelle” (Sister’s Meal Festival), un’occasione per i giovani di incontrarsi per poi convolare a nozze. Durante il Festival le ragazze del popolo Miao si vestono con abiti ricamati ricoperti da numerosi ornamenti d’argento di svariate forme e dimensioni.

L’11 aprile a Taijiang, tra canti e danze si svolgerà la cerimonia ufficiale di apertura della Festa delle Sorelle, organizzata dalla provincia del Guizhou. Le origini della festa sono da ricercarsi in un’antica leggenda.

“Un tempo lungo il fiume Qingshui vivevano decine di ragazze miao, belle, intelligenti e laboriose, a cui non mancavano né abiti né cibo. Ma a causa della lontananza del villaggio da altri centri abitati, scarseggiavano i ragazzi, per cui le ragazze non riuscivano a trovare marito. Per cambiare la situazione le ragazze decisero di invitare i ragazzi di altri villaggi miao a cantare e danzare insieme, offrendo poi loro un pranzo. Il giorno del pranzo molti ragazzi giunsero da lontano, ricevendo una calorosa ospitalità da parte delle ragazze. I ragazzi dettero prova delle loro qualità cantando, danzando, suonando il lusheng (strumento musicale a fiato di bambù), organizzando i combattimenti tra buoi e le regate con le barche-drago. Tutti trascorsero la giornata in allegria. Al momento del saluto le ragazze avvolsero del riso glutinoso e colorato in fazzoletti da loro ricamati, donandoli ai ragazzi preferiti. Questi ultimi, molto contenti, tornarono al villaggio delle ragazze dopo alcuni giorni con la scusa di restituire i fazzoletti e portando alle ragazze molti regalini in segno di ringraziamento. Così i giovani si scambiarono ripetute visite e con il passare del tempo tutte le ragazze trovarono marito.”

Da allora l’usanza del Pranzo delle sorelle si tramanda di generazione in generazione. Nei tre giorni di festa il lungofiume di Taijiang viene letteralmente invaso dalla gente. Durante il Festival le ragazze del popolo Miao si vestono con abiti ricamati ricoperti da numerosi ornamenti d’argento di svariate forme e dimensioni. Le originali “parure”, che possono raggiungere il peso di 10 kg, vengono completate da pesanti copricapo e numerosi bracciali e collane. Secondo i Miao tali oggetti preziosi non sono solo simbolo di ricchezza ma servirebbero addirittura a scacciare il male e a portare fortuna e felicità, poiché l’argento rappresenta per loro la luce con la quale scacciare lo spirito oscuro del male. I ricami sugli abiti miao e i loro accessori d’argento riportano storie, leggende sull’origine dell’etnia e dettagli sulle pratiche di culto. Le famiglie tradizionali Miao cominciano a collezionare gioielli d’argento per le proprie figlie alla nascita e continuano fino al loro matrimonio.

Il Festival si inserisce in un viaggio insolito alla scoperta di due province poco conosciute della Cina del sud: il Fujiàn e il Guizhou. Dalla lussureggiante costa tropicale della provincia del Fujiàn si passa al suo aspro entroterra sudoccidentale, dove le popolazioni hakka costruirono gli ampi e sbalorditivi tulòu, i primitivi edifici circolari in terra battuta (Patrimonio UNESCO), per difendersi da banditi e animali selvaggi. Si viaggia poi alla volta del Guizhou. Qui il paesaggio cambia radicalmente: coltivazioni a terrazza che si estendono sulle pendici di ondulate montagne e verdi altopiani punteggiati da frastagliate formazioni carsiche. In questo pittoresco contesto rurale vivono numerose minoranze etniche, fra cui i Miao e i Dong. Un tripudio di colori, suoni e profumi che vi farà ricordare per sempre questo angolo di vecchia Cina che sta scomparendo.

Programma dettagliato: La festa delle sorelle
Data di partenza: 4 aprile 2017
Quota: da € 3.650 con nostro accompagnatore dall’Italia

Print FriendlyPDF

Related Post

L’Algeria di Viaggi Levi a tourismA 2017
L’Algeria di Viaggi Levi a tourismA 2017
Capodanno nel deserto con i Viaggi di Maurizio Levi
Capodanno nel deserto con i Viaggi di Maurizio Levi
Il Bhutan e i suoi colorati festival con I viaggi di Maurizio Levi
Il Bhutan e i suoi colorati festival con I viaggi di Maurizio Levi
Lancio del nuovo catalogo invernale per i Viaggi di Maurizio Levi
Lancio del nuovo catalogo invernale per i Viaggi di Maurizio Levi
← Previous post
Next post →
Viaggiare News | In giro per il mondo
  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Accedi
  • Pubblicità
  • Policies

Viaggiare News. Testata registrata presso il Tribunale di Milano il 05.05.2014 N°163

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok